Settimana mondiale dell’allattamento al seno: tutte le iniziative
Contenuto dell'articolo
Torna la Settimana mondiale dell’Allattamento al seno. Le due Aziende sanitarie di Parma, insieme a Comuni e Associazioni del Volontariato locale, aderiscono all’evento con un un ricco calendario di iniziative. Oltre ai consueti flash mob, sono organizzati incontri pubblici con esperti e professionisti sanitari, punti informativi, laboratori, letture per bimbi, e tanto altro ancora.
Ecco tutti gli eventi distretto per distretto.
DISTRETTO DI PARMA
Alle iniziative in programma partecipano gli operatori del percorso nascita di AUSL e Azienda Ospedaliera-Universitaria, gli operatori dei Centri per le Famiglie, dei Laboratori Famiglia, i volontari delle associazione Futura e Colibrì e Centro di Aiuto alla Vita.
Laboratori
- Mercoledì 25 settembre dalle 10 alle 12 – Centro aiuto alla vita Via Cima Palone n.14, Parma – Incontro con le neomamme con spazio bimbi
- Mercoledì 25 settembre dalle 18 alle 19 – Centro aiuto alla vita Via Cima Palone n.14, Parma – Incontro con i “sostenitori” (papà, nonni, pediatri, ostetriche) dell’allattamento
- Venerdì 4 ottobre dalle 17 alle 18.30 – Laboratorio Famiglia Oltre Pablo via Marchesi n.6, Parma – Merenda con i partecipanti ai laboratori
I laboratori sono spazi di condivisione e confronto sui bisogni e sulle necessità delle mamme nel delicato periodo dell’allattamento. Per info e iscrizioni: laboratorifamiglia@gmail.com
Incontri e flash mob
- Mercoledì 2 ottobre dalle 10.30 alle 12 – Parco Cittadella – gazebo bianco nel prato centrale (In caso di maltempo l incontro si svolgerà presso la sede dell’associazione – via Bandini 6) – Incontro pubblico “Anche tu allatti? Noi ci siamo“ per affrontare insieme il timore di non avere abbastanza latte o che non sia nutriente, per condividere strategie e idee per gestire il pianto, il sonno e il bisogno di coccole dei bimbi e bimbe. A cura dell’Associazione Futura
- Giovedì 3 ottobre dalle 11 alle 12 – Sala Gavazzeni Centro produzione musicale Toscanini
Viale Barilla n.27, Parma – Concerto “Cerchio di musica” con i musicisti della Filarmonica Arturo Toscanini. Ingresso gratuito, aperto a tutte le mamme in gravidanza e alle famiglie. Per partecipare occorre iscriversi compilando il seguente link.
- Giovedì 3 ottobre dalle 16 alle 17.30 – Sala riunioni Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro via 24 Maggio n.63, Parma – Merenda con l’ostetrica “Tutto quello che avresti voluto sapere ma non ha mai chiesto”. Dedicato a mamme in gravidanza e con neonati fino a 3 mesi di vita. Per iscrizione inviare mail a vcaminiti@ausl.pr.it
- Venerdì 4 ottobre dalle 17 alle 19 – Bar dell’Ospedale dei Bambini (ingresso via Abbeveratoia) – “Aperi-latte”, evento informativo aperto alle neomamme e ai papà per parlare di allattamento a 360 gradi. Saranno presenti Serafina Perrone direttrice e neonatologa dell’UO di Neonatologia, Maria Lucia Gambini e Antonio Di Peri, neonatologi dell’Ospedale Maggiore. L’aperitivo analcolico è offerto dall’Associazione Colibrì. E’ gradita l’iscrizione tramite e-mail info@colibriparma.it.
- Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 12 – Piazza Garibaldi, Parma – Flash mob “Allattiamo insieme”.
Nati Per Leggere
- Alla Casa della Salute per il bambino e l’adolescente nelle mattine di martedì, mercoledì e giovedì della prima settimana di ottobre presentazione del progetto di promozione alla lettura ai neo genitori dei bimbi in appuntamento per le prime dosi vaccinali.
Formazione per professionisti
- Lunedì 7 ottobre dalle 8.30 alle 13 – Assistenza pubblica via Gorizia n.2/a, Parma – Incontro “Racconti di ricerca: nutrizione e inquinanti ambientali in gravidanza e allattamento”, in collaborazione con l’Università di Parma. Evento accreditato ECM per ostetriche, infermieri, medici, psicologi, nutrizionisti, assistenti sociali. Iscrizioni tramite e-mail a mvicari@ausl.pr.it o direttamente in sede.
- Martedì 8 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 – Sala riunioni Casa della Salute Parma Centro, Largo Natale Palli n.1, Parma – Incontro rivolto ai pediatri di libera scelta per presentare le nuove linee guida sull’allattamento al seno e condividere il progetto “PAA – Politica aziendale di allattamento al seno”, al quale il Maggiore aderisce, con l’obiettivo incrementare i tassi d’allattamento alla dimissione e migliorare insieme l’appropriatezza delle pratiche assistenziali. Intervengono Serafina Perrone e Lucia Maria Gambini, rispettivamente direttrice e neonatologa dell’UO di Neonatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma.
Attività di counselling e informazioni al Maggiore
- Dall’1 al 7 ottobre attività couselling gratuiti sull’allattamento al seno nei reparti di Neonatologia e Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Maggiore a cura di personale specializzato
- Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre dalle ore 10 alle ore 12 alla Pediatria d’urgenza/Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale Maggiore “Non solo latte. Il latte materno in Pronto Soccorso Pediatrico, prezioso alleato nel percorso di cura dei bambini” con il personale sanitario, che sarà a disposizione di genitori e utenti per fornire informazioni a sostegno dell’allattamento al seno, sull’allattamento durante i periodi di malattia e di eventuale ricovero ospedaliero, evidenziando il ruolo antidolorifico durante l’esecuzione di manovre dolorose.
- Realizzazione di video informativi e raccolta delle domande più frequenti sull’allattamento al seno a cura delle studentesse del corso di laurea in Ostetricia
DISTRETTO DI FIDENZA
Flash mob e incontri
Tutte le iniziative sono organizzate in collaborazione con U.O. Ostetricia e Ginecologia, U.O. Pediatria dell’Ospedale di Vaio, Servizio Salute Donna Distretto di Fidenza e Centro per le Famiglie Distretto di Fidenza. Gli eventi sono organizzati nell’ambito del ventennale dell’Ospedale di Vaio.
- Giovedì 3 ottobre dalle 10 alle 12 – Centro per le Famiglie via Berenini 151, Fidenza – “Spazio mamme” incontra le ostetriche del Punto nascita di Vaio e del Consultorio familiare per rispondere alle domande su gravidanza, allattamento, puerperio e cura del neonato. L’incontro è aperto e gratuito. “Spazio Mamme” è un appuntamento settimanale del Centro per le Famiglie di Fidenza per mamme con bambini da 0 a 12 mesi per condividere esperienze. Per informazioni: Centro per le famiglie 0524 202745 centroperlefamiglie@aspdistrettofidenza.it
- Sabato 5 ottobre – Piazza Garibaldi (sotto all’obelisco) Fidenza – dalle 9 alle 13 stand informativo per sensibilizzare la popolazione sull’allattamento e su come sostenerlo; dalle 10. 30 alle 11.30 laboratorio creativo “Uniti in cerchio”, aperto a tutti e grauito, dove i partecipanti potranno costruire un bracciale come simbolo di collaborazione e sostegno alle neofamiglie e realizzare insieme un elaborato con pensieri o disegni sull’allattamento; dalle 11.30 alle 12.30 Flash mob “Allattiamo insieme”
- Sabato 12 ottobre dalle 16 alle 18 – Sala d’attesa UO di Pediatria (Corpo M secondo piano) Ospedale di Vaio – Letture per bimbi dai 3 ai 6 anni con le volontarie coinvolte nel progetto Nati per Leggere. In collaborazione con la Biblioteca di Busseto e la Fondazione Cariparma. Esposizione dell’elaborato prodotto nel laboratorio creativo “Uniti in cerchio”
Per info: Centro per le famiglie: 0524 202745 – centroperlefamiglie@aspdistrettofidenza.it; U.O. Salute Donna 0521 667420 – consultorionoceto@ausl.pr.it
DISTRETTO SUD- EST
Flash mob e incontri
Partecipano alle iniziative e sono a disposizione dei partecipanti gli operatori del Centro per le famiglie, l’equipe del Servizio Salute Donna e Pediatria di Comunità del Distretto Sud.
- Giovedì 3 ottobre dalle 10 alle 12 – Centro Culturale Emma Agnetti Bizzi via Battisti 20, Langhirano – Flash mob “Allattiamo insieme” e inaugurazione dell’angolo dell’allattamento donato da Val Parma Hospital per le ospiti della biblioteca. Durante l’evento è prevista la consegna di un gadget realizzato dai bambini della scuola primaria dell’IC di Langhirano, letture a cura della biblioteca e uno spazio in cui donne esperte mostreranno come portare i bimbi in fascia. Parteciperanno all’evento anche le donne del progetto “Parola di donna”
- Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 12 – Asilo nido “Montessori”, via Pertini 1G Collecchio – Incontro pubblico rivolto alle coppie in attesa e ai genitori con bimbi fino a 3 anni.
Per info e iscrizioni: Centro per le famiglie – telefono: 0521/331395 – email: famiglie@pedemontanasociale.pr.it
DISTRETTO VALLI TARO E CENO
Flash mob e incontri
Partecipano alle iniziative e sono a disposizione dei partecipanti gli operatori del Centro per le famiglie, l’equipe del Servizio Salute Donna e Pediatria di Comunità del Distretto Valli Taro e Ceno.
- Lunedì 30 settembre dalle 10 alle 12 – Portici del Palazzo Manara, piazza Manara n.6 Borgotaro – Flash mob “Allattiamo insieme”. Intervento musicale della corale “Madonna della Mercede”. Presenti all’evento rappresentanti delle amministrazioni comunali del Distretto e dell’Ausl, pediatri di libera scelta e professionisti del settore. Info: 0525/970318
- Giovedì 3 ottobre ore 10 alle 12 – Casa della Salute via Solferino n.37, Fornovo – Incontro pubblico “Stop alle disuguaglianze-Sostegno a 360°” e presentazione del percorso di accompagnamento alla neo-genitorialità nel Distretto. Presenti all’incontro un pedagogista, un’esperta del massaggio neonatale e una mediatrice linguistico-culturale (nord Africa) che collaborano con il Centro per le famiglie distrettuale. Info: 0525/300401