Agenda

Trattamento dei tumori pancreatici e epatobiliari: gli oncologi incontrano i chirurghi

Percorsi terapeutici multidisciplinari, tra nuove prospettive di cura farmacologiche e chirurgiche. Se ne parlerà al convegno che si terrà a Parma il 7 maggio

Contenuto dell'articolo

Le nuove frontiere nella cura dei tumori si incontrano con una chirurgia sempre più personalizzata, in particolare nel trattamento dei tumori del pancreas e delle vie biliari. Una prestigiosa occasione di confronto tra i professionisti quella offerta dal convegno che si terrà a Parma, all’NH hotel in viale Paolo Borsellino 31, il 7 maggio 2024 di cui sono responsabili scientifici Ingrid Garajova, Raffaele Dalla Valle, Francesco Leonardi e Fabio Gelsomino.

L’iscrizione al corso è gratuita, potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online sul  sito: www.mitcongressi.it selezionando il corso dal catalogo. Accreditato ECM 4 Crediti per Medico chirurgo (Tutte le Specialità)

La caratterizzazione biologica e la disponibilità di nuovi farmaci target ha recentemente aggiunto una nuova possibilità terapeutica nei tumori delle Vie biliari. L’immunoterapia ha permesso risultati ancora più importanti nelle prime linee dei tumori delle vie biliari e soprattutto nell’Epatocarcinoma. Anche la classica chemioterapia, grazie alle nuove formulazioni, permette comunque a parità di efficacia, quando non superiore, una migliore tollerabilità e minori effetti collaterali nel tumore del pancreas.

Questi nuovi risultati portano ad una rivisitazione degli algoritmi terapeutici e dei percorsi di cura dei pazienti ridefinendo e per certi versi rafforzando il ruolo sempre fondamentale della chirurgia, di una chirurgia anch’essa sempre più personalizzata all’interno di percorsi terapeutici multidisciplinari

 

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 29/04/2024