Ricerca sul mieloma multiplo

Indaga il ruolo della glutammina coinvolta nei processi immunitari

Contenuto dell'articolo

Il progetto di ricerca biomedica è vincitore del secondo bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la categoria “Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-sanitari” con focus sui meccanismi di azione della malattia, e vede l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in qualità di centro di coordinamento. 

Il principale obiettivo è valutare il ruolo delle alterazioni metaboliche nella progressione del mieloma multiplo. In particolare, viene indagato il ruolo della glutammina, coinvolta nei processi immunitari, correlata alla risposta del paziente trattato con l’immunoterapia. Il progetto prevede lo studio approfondito delle molecole in grado di bloccare il metabolismo della glutammina con lo scopo ultimo di aprire la strada a nuovi farmaci da sviluppare per ripristinare la funzionalità del sistema immunitario e la risposta all’immunoterapia nei pazienti che soffrono di questa patologia.

Importo stanziato: 800.000 €

Investimento: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del Sistema Sanitario Nazionale

Responsabile scientifico: Nicola Giuliani, responsabile del Programma dipartimentale Mieloma multiplo e gammapatie monoclonali

Partecipano: il Policlinico “G.Rodolico -San Marco” di Catania, l’Università degli studi e gli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/04/2025