Multidisciplinarietà e integrazione ospedale-territorio al congresso Pediatria Parma 2023

Contenuto dell'articolo
In occasione del Congresso “Pediatria Parma 2023” che si terrà il prossimo 15 e 16 settembre, Parma sarà al centro di un evento formativo nazionale sulla pediatria. Il Congresso, che ospiterà in presenza molti tra esperti della salute del bambino provenienti da tutta Italia, arrivato alla sua quarta edizione, sarà l’occasione per confrontarsi sulle ultime novità della ricerca scientifica e sui percorsi clinici e organizzativi multidisciplinari sviluppati per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie più comuni e di quelle emergenti in età pediatrica. L’iniziativa ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Università di Parma e del Comune di Parma.
Neonatologia, nutrizione, infettivologia, vaccinazioni, allergologia, pneumologia, nefrologia, neurologia, farmacologia, radiologia, pediatria di genere sono le macro-aree su cui il Congresso organizza le sessioni mettendo in luce i lavori di ricerca scientifica. La sempre maggiore rapidità con cui vengono acquisite nuove informazioni utili ad una più precisa diagnosi e ad una più efficace prevenzione e terapia delle malattie che interessano la pediatria impone a chi segue e controlla la salute dei bambini aggiornamenti di elevata qualità. Proprio per far fronte a queste necessità, il Congresso ha l’obiettivo di informare il pediatra e tutti coloro che si occupano della salute del bambino su quanto di più nuovo e di più interessante è stato scoperto di recente così da permettere una reale integrazione tra i professionisti che lavorano in Ospedale e quelli che sono impegnati nell’assistenza territoriale.
Qui il programma dell’evento. Per i professionisti in ambito sanitario di Pama e provincia l’iscrizione è gratuita.