Livia Ruffini

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Medicina nucleare (Dipartimento ad attività integrata interaziendale Diagnostico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Livia Ruffini si è laureata con lode in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna e si è successivamente specializzata, con lode, in Medicina nucleare all’Università di Milano.

Dal 1994 al 2002 ha lavorato presso la divisione di Medicina nucleare dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, a Milano. Dal marzo 1999 è divenuta membro dello staff esecutivo del direttore di dipartimento di Oncologia ed ematologia in cui è inserita la Medicina nucleare . È inoltre stata responsabile clinico e scientifico per diversi progetti e protocolli interdipartimentali.

Dal gennaio 2003 al luglio 2008 ha assunto l’incarico di direttore della struttura complessa Medicina nucleare dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, azienda di rilievo nazionale, ad alta specializzazione, con autorizzazione al trapianto di cuore, rene, rene-pancreas, fegato.

A Cagliari ha sviluppato la progettazione e realizzazione del primo Centro Pet della Regione Sardegna dotato di tomografo Pet-Tac, laboratorio di radiochimica e ciclotrone. Dal maggio 2005 ha eseguito 7.000 studi Pet-Ct con 18F-Fdg. Nel luglio 2006 ha coordinato l’installazione del ciclotrone; nel febbraio 2007, inizio dell’attività di produzione autonoma del radiofarmaco 18F-Fdg. Nel gennaio 2008 avvio della produzione di due radiofarmaci altamente innovativi: 13N-ammonia per lo studio della perfusione cardiaca e 11C-colina per lo studio del carcinoma della prostata.

Nel biennio 2006-2007 inoltre ha progettato e realizzato la ristrutturazione della sezione di Medicina nucleare convenzionale: unico centro italiano con laboratorio di manipolazioni radiofarmaci già conforme alle Norme di buona preparazione dei radiofarmaci (G.U. 21 luglio 2005).

Dal 2008 è direttore della Medicina nucleare dell”Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

L’attività scientifica si caratterizza per attività di studio e ricerca clinica sull’imaging molecolare con attivazione di protocolli e messa a punto dei sistemi di produzione di traccianti Pet. Attività di studio e ricerca clinica in ambito cardiologico in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr – Sezione di Milano, prevalentemente nel campo della valutazione della ischemia residua post-rivascolarizzazione e nella valutazione del follow-up del paziente sottoposto a trapianto cardiaco. Attività di studio e ricerca clinica in ambito onco-ematologico in collaborazione con con la divisione di Ematologia dell’Ospedale Businco di Cagliari e le divisioni di Oncologia ed Ematologia della A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda – Milano nel campo della terapia con radionuclidi con particolare riferimento al trattamento dell’epatocarcinoma, al trattamento con anticorpi monoclonali dei linfomi, al trattamento dei tumori neuroendocrini.

La dottoressa Ruffini è autrice di circa 80 pubblicazioni scientifiche.

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/10/2024