Agenda

Le stomie: dalla sala operatoria alla riabilitazione

Sabato 12/03/2011, ore 8.45 Centro Congressi dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di ParmaVia Gramsci, 14

Contenuto dell'articolo

Sabato 12 marzo, dalle 8.45 nella sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si terrà la mattina di studio dedicata a “Le stomie: dalla sala operatoria alla riabilitazione”.

La stomia o stoma è l’abboccamento temporaneo o definitivo di un viscere alla superficie cutanea con l’obiettivo di permettere la fuoriuscita del contenuto viscerale (enterostomie o urostomie) o di introdurre sostanze a fini nutrizionali o terapeutici (gastrostomie o digiunostomie).

Una volta effettuato l’intervento chirurgico è indispensabile un’adeguata e scrupolosa cura quotidiana, alla quale concorrono il paziente trattato, i familiari e naturalmente il personale medico ed infermieristico. Ma le funzioni di assistenza non si esauriscono qui: è fondamentale tenere conto degli aspetti psicologici e sociali indotti dal mutamento che il portatore di stomia subisce nella vita quotidiana.

Il seminario, aperto a medici e infermieri, intende affrontare l’argomento delle stomie intestinali e urologiche in tutti i suoi aspetti, dalle indicazioni chirurgiche alla gestione del paziente nel periodo post-operatorio.

L’obbiettivo principale è quello di fornire, oltre alle linee guida terapeutiche più aggiornate, il maggior numero di strumenti agli operatori sanitari per affrontare al meglio le problematiche connesse alle stomie. In primis le metodiche chirurgiche più avanzate e l’approfondimento di indicazioni, confezionamento e complicanze stomali e peristomali. Dopodiché il trattamento degli aspetti  medici, come la nutrizione ed il mantenimento  dell’equilibrio idroelettrolitico del paziente portatore. Infine la gestione quotidiana della stomia, i presidi utilizzati, le norme igieniche e le condotte da evitare.

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/10/2012