Agenda

La ricerca scientifica spiegata ai pazienti: la cura del sorriso

Sabato 30 novembre all'Ospedale un incontro aperto al pubblico dedicato alle novità nella cura della Sindrome di Moebius e delle paralisi facciali

Contenuto dell'articolo

Raccontare la ricerca con un linguaggio adatto al pubblico: questo è l’obiettivo del ciclo di incontri “La ricerca scientifica spiegata ai pazienti”, giunto alla 18esima edizione. Gli appuntamenti sono promossi dall’Unità Operativa Ricerca e  Innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, organizzati in collaborazione con i reparti e le associazioni di volontariato a sostegno dei pazienti, allo scopo di spiegare ai cittadini cos’è la ricerca e di far conoscere le opportunità terapeutiche del nostro Ospedale.

Le paralisi del volto saranno il focus del meeting in programma sabato 30 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, nella Sala congressi del Maggiore. L’equipe multidisciplinare di professionisti dell’Ospedale impegnati nella cura di questi disturbi presenterà le ultime novità nella diagnosi, trattamento e riabilitazione dei pazienti. Verrà affrontata una particolare forma rara di paralisi oculo-facciale chiamata Sindrome di Moebius, che si manifesta fin dalla nascita impedendo il movimento dei muscoli del volto, di spostare lateralmente gli occhi e anche di sorridere. Saranno illustrati i traguardi raggiunti, i progetti di ricerca in corso e le prospettive future di cura, con particolare attenzione agli aspetti neurofisiologici e tecnologici. Interverrà Renzo De Grandi, presidente dell’Associazione Italiana Sindrome di Moebius, sull’impegno della Onlus a sostegno dei pazienti e seguirà la testimonianza di Giulia, che racconterà la sua storia. L’incontro si chiuderà con un momento di discussione per permettere al pubblico di interagire con i medici, porre domande e chiarire eventuali dubbi.

L’appuntamento è aperto al pubblico, ai pazienti, ai loro familiari, e a tutti gli interessati a saperne di più sugli studi clinici. Sono invitati a partecipare medici, infermieri, logopedisti e medici di medicina generale. Non è necessario iscriversi, ma è gradita la segnalazione della volontà di partecipare via e-mail alla segreteria organizzativa (formazionericerca@ao.pr.it).  Il programma.

È previsto l’accreditamento in Educazione Continua in Medicina.    

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/11/2019