La ricerca della Dermatologia

Contenuto dell'articolo

La necessità di adeguarsi alle nuove tecnologie di imaging cutaneo per la diagnosi e la ricerca applicata, il notevole impatto della patologia oncologica cutanea del Sistema Sanitario Nazionale, la necessità di ridurre il numero di asportazioni inutili, ha portato all’attivazione di un Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit. Una struttura operativa multidisciplinare dedicata ad un’attività molto specifica dalla diagnosi precoce dei tumori maligni cutanei (melanoma e carcinomi, al monitoraggio dei gruppi a rischio ed alla applicazione di standard terapeutici chirurgici e medici appropriati. Tali attività sono svolte in sinergia con l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la Cura dei tumori (IRCCS IRST) per l’attività di prevenzione primaria, diagnosi precoce e ricerca in oncologia dermatologica nell’ambito del modello Comprehensive Cancer Care Network (CCCN) come indicato nel documento “Guida per la Costituzione delle Reti Oncologiche Regionali”.

Presso il centro di dermatologia oncologica sono attualmente in corso sperimentazioni cliniche riguardo la prevenzione terziaria del melanoma, l’uso di immunoterapia per il sarcoma di Kaposi mediterraneo, l’adozione di terapie alternative quali la crioinsufflazione per i casi severi di idrosadenite suppurativa, di cui Parma è sede di un registro in collaborazione con il centro epidemiologico GISED. E’ in corso una collaborazione con l’Associazione LILT per attuare una rete hub-spoke per la diagnosi in teleconsulto nei casi a bassa complessità (pazienti con meno di 20 nevi). La ricerca riguardo la prevenzione terziaria del melanoma si basa sulla stratificazione accurata del rischio individuale di presentare una recidiva per ciascuna sede corporea ed emilato corporeo in modo da dirigere gli sforzi diagnostici con maggiore aggressività verso le sedi ad alto rischio di recidiva e ridurre in maniera personalizzata le exeresi inutili.

Malattie Cutanee Autoimmuni e rare: la dermatologia di Parma è un centro di eccellenza per la diagnosi e terapia di malattie autoimmuni come il Pemfigo ed il Pemfigoide. Ha partecipato alla stesura delle linee guida internazionali in ambedue queste patologie ed è stata scelta come centro per la sperimentazione di nuovi farmaci come gli anti CD20 nel Pemfigo ed è centro di riferimento italiano per studi spontanei europei per la definizione di “Score” di malattia e di determinazione del miglior dosaggio di immunosoppressori nei pemfigoidi.

Malattie infiammatorie (Psoriasi e Dermatite Atopica) cutanee: la Clinica Dermatologica vanta una storia ed una tradizione in queste due patologie croniche accomunate da predisposizione genetica ma dall’andamento clinico spesso differente.

Il centro partecipa a numerosi trials clinici di fase III e IV con finalità terapeutiche innovative.

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/02/2023