Contenuto dell'articolo
Con il decreto n 97/2016, individuato con l’acronimo F.O.I.A. (Freedom Of Information Act), è stato introdotto un nuovo istituto, definito accesso civico”generalizzato” o “ampliato”(art. 5, comma 2). Il diritto all’accesso civico generalizzato riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013.
Le caratteristiche dell’accesso civico generalizzato sono:
- chiunque è autorizzato a chiedere, anche chi non è cittadino italiano
- la domanda non deve essere supportata da alcuna motivazione, dunque non è condizionata dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti
- l’invio delle informazioni richieste sono gratuite, salvo le eventuali spese per l’estrazione di copie documentali
- la risposta deve essere fornita entro 30 giorni, salvo i casi di sospensione previsti per le procedure di coinvolgimento dei controinteressati
L’esercizio di tale diritto deve svolgersi nel rispetto delle eccezioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti (articolo 5 bis del d. lgs. n. 33/2013). La domanda di accesso civico generalizzato, in forma libera o con apposita modulistica e corredata della copia del documento di identità in corso di validità, può essere inviata:
- tramite posta ordinaria indirizzata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci n 14, 43126
- tramite e-mail indirizzata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): e-mail urp@ao.pr.it, (tel. 0521.703174, fax 0521. 702617)
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@cert.ao.pr.it.
Altre informazioni sulle modalità, casi di esclusione e ai tempi procedurali e alla possibilità di inviare una richiesta di riesame, tramite apposita modulistica, si rinvia alla normativa e al regolamento aziendale: