Agenda

Integrazione tra ospedale e territorio nella gestione delle terapie oncologiche

Una cura sempre più vicina al paziente e al suo domicilio, la sfida del futuro. 2 marzo, evento formativo organizzato dal direttore dell’Oncologia medica dell’Ospedale Maggiore

Contenuto dell'articolo

Una cura sempre più vicina al paziente e al suo domicilio rappresenta la sfida del futuro. Ne parleranno i massimi esperti nazionali venerdì 2 marzo all’Hotel NH in via Paolo Borsellino a Parma. Responsabile scientifico del convegno Francesco Leonardi. Il corso dà diritto a 6 crediti formativi ECM. 

Negli ultimi anni l’Oncologia ha fatto molti passi avanti nella scoperta scientifica e il conseguente sviluppo clinico di nuovi farmaci (come per es. a bersaglio molecolare e immunitari), ha aumentato l’aspettativa di vita del paziente oncologico in fase avanzata, determinando una cronicizzazione della malattia.

Nell’assistenza al malato oncologico vanno considerati gli aspetti clinici e psicologici della malattia, la riabilitazione e i molteplici aspetti legati alla cronicità. Il percorso di cura va quindi riorganizzato attraversa una forte collaborazione tra ospedale e territorio, tale da realizzare una concreta continuità terapeutica e assistenziale, ciò è possibile solo con un radicale cambiamento culturale e di approccio ai problemi da parte di tutti gli operatori sanitari, sia ospedalieri che del territorio. Obiettivo di questo convegno è analizzare il coordinamento di tutte  quelle azioni che intervengono nella diagnosi, cura e assistenza al malato oncologico, valorizzando gli interventi territoriali alla pari di quelli ospedalieri, con l’obiettivo di garantire al malato e alla sua famiglia una migliore qualità della vita.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/03/2018