8 marzo 2018: la medicina delle differenze

Contenuto dell'articolo
Una riflessione su identità, ruoli e stereotipi di genere nell’attuale contesto socio-culturale, la sesta edizione del convegno dedicata alla Medicina delle Differenze, dal titolo “Identità e linguaggi”, in programma giovedì 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna all’Aula Congressi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
Il convegno propone di guardare, in una chiave di lettura psico-sociologica oltre agli stereotipi, con l’obiettivo di non annullare le differenze, ma di ampliare la visione sulle diverse forme che l’identità assume, garantire l’inclusione di tutti e avviare percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci.
Dopo i saluti di Massimo Fabi direttore Ospedale Maggiore e Elena Saccenti direttore Ausl, Emanuela Sani, Neuropsichiatra Infantile AUSL di Parma introduce la giornata; seguono le relazioni di: Marco Deriu, Sociologo, Università di Parma , di Antonella Vezzani, Presidente CUG AOU di Parma, Fabrizia Dalcò, Assessorato Partecipazione e Diritti dei Cittadini Comune di Parma, Jody Libanti, Psicologo Psicoterapeuta Progetto Youngle AUSL di Parma, Anahi Alzapiedi, Direttrice Attività Socio Sanitarie e Direttrice FF. UOC Psicologia Clinica AUSL di Parma e Nicoletta Orsi, Coordinatrice Ostetrica Distretto Sud-Est AUSL di Parma. Segue un dibattito conclusivo. Moderano gli interventi Maria Cristina Cimicchi, Vice Presidente CUG AUSL di Parma e Giovanna Campaniello, Responsabile SSD Governo Clinico AOU di Parma.
Ospiti dell’iniziativa le ragazze e i ragazzi del Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” per offrire ai presenti un momento musicale.
Evento accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Sono stati richiesti i crediti ECS per assistenti sociali.