Cardiotocografia intrapartum: concetti chiave per una nuova lettura

Contenuto dell'articolo
Fin dalla sua introduzione nella pratica clinica, l’interpretazione del tracciato cardiotocografico si è basata sul sistema del “pattern recognition”. Questo approccio, oltre ad essere influenzato dalla variabilità soggettiva nella lettura del tracciato, ha portato a considerare come patologici tutti i tracciati in cui le caratteristiche della frequenza cardiaca fetale fossero diverse da quelle più comunemente osservate nei neonati ben ossigenati. Il risultato negli anni è stato un drammatico incremento di parti operativi e tagli cesarei senza miglioramenti sostanziali degli esiti perinatali.
Il corso propone una nuova modalità di valutazione del tracciato, che interpreta le modificazioni cardiotocografiche sulla base della comprensione delle risposte fisiopatologiche fetali allo stimolo ipossico in travaglio. Tale strumento permette all’operatore non solo di categorizzare i tracciati sulla base di criteri di normalità o di patologia, ma anche di comprendere cosa sta accadendo nel feto e soprattutto di prevedere quale potrebbe essere l’evoluzione del quadro.
Questo corso si colloca sulla scia di una serie di eventi formativi scientifici organizzati a Parma negli ultimi anni che hanno avviato una solida collaborazione professionale con il St. George Hospital di Londra e con uno dei massimi esperti di cardiotocografia a livello mondiale, il prof. Edwin Chandraharan. Questa collaborazione permanente tra Parma e Londra ha fornito lo spunto per la realizzazione di un libro sulla cardiotocografia intrapartum, volume che si ispira ai concetti innovativi diffusi dal gruppo del St. George e che suggella un percorso di approfondimento che il prof. Chandraharan ha stimolato nel gruppo di lavoro.
Il corso è organizzato dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Direttore del corso prof. Tiziana Frusca. E si terrà mercoledì 28 marzo dalle ore 8.30 alle 17.15 nell’Aula congressi Ospedale Maggiore di Parma. Il programma dettagliato
Richiesti ECM per medici, ostetriche, infermieri, puericultori.