Gastroparma: la gastroenterologia in parole semplici

Contenuto dell'articolo
Si terrà in Piazza Garibaldi la terza edizione dell’evento GastroParma, in programma nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre. L’appuntamento è rivolto ai cittadini di ogni età con l’obiettivo di portare la Gastroenterologia fuori dalle aule universitarie e dall’Ospedale per facilitare la comunicazione tra il personale sanitario e i cittadini. Professori, ricercatori e specializzandi con i professionisti delle Aziende sanitarie di Parma, spiegheranno attraverso un linguaggio comprensibile a tutti, le principali patologie dell’apparato digerente, i fattori di rischio, l’importanza di un corretto approccio nutrizionale ma più in generale di adottare un corretto stile di vita.
Per rendere più pratico e comprensibile l’intervento verranno impiegati strumenti interattivi quali modelli gonfiabili, visitabili dall’interno sotto la guida di esperti, che spiegheranno al pubblico le caratteristiche anatomiche e le principali patologie che colpiscono questi organi. Gli esperti proporranno la visione di filmati e di pannelli informativi per discutere delle principali intolleranze ed allergie alimentari e dell’importanza dell’impiego delle diete equilibrate per il trattamento di tali disturbi. Nel corso dell’evento saranno inoltre simulati casi clinici riguardanti i problemi gastroenterologici comuni (gastrite, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo, gonfiore addominale, stitichezza), con relativa discussione in diretta, in modo da permettere al pubblico di porre domande e richiedere approfondimenti.
Il progetto GastroParma si prefigge di educare, di sostenere la promozione della salute, coordinando e valorizzando la rete dei professionisti, degli attori sociali, delle istituzioni del territorio, in linea con le indicazioni nazionali e internazionali. L’iniziativa è stata possibile grazie docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, promotori del progetto: Pellegrino Crafa (professore di Anatomia Patologica) Francesco Di Mario (professore di Gastroenterologia) e Lorella Franzoni (Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia).
L’accesso all’iniziativa è libero e gratuito.