Alcol, paure, speranze e opportunità, un problema complesso che tocca la vita di tutti

Contenuto dell'articolo
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, valuta quando, come e perché assumere o meno bevande alcoliche. La responsabilità alla guida dell’auto, i danni individuali, familiari e sociali che l’alcol produce sono alcuni dei temi cardine del progetto, divulgato anche dall’Istituto Superiore della Sanità, nell’ambito del mese della prevenzione alcologica.
Quali rischi corri quando guidi ubriaco? Conosci gli effetti dell’alcol? E ancora: sapresti dire il tuo tasso alcolemico abituale? Da queste domande partirà l’incontro, “Alcohol: be careful!” organizzato in piazza della Steccata per sabato 29 aprile a partire dalle 15.30, da Ospedale e Comune di Parma, oltre a Croce rossa italiana e Acat Parma Il Volo. Per scoprire le risposte, un percorso virtuale, interattivo e gratuito, sarà proposto da medici e psicologi dell’Alcologia ospedaliera che guideranno i ragazzi in una simulazione suddivisa in vari step. Al termine del percorso, sarà proiettato un filmato di pochi minuti con due finali diversi: un invito implicito a riflettere grazie alle immagini che, nei ragazzi, stimolano bene la risposta dell’emisfero destro del cervello. La consapevolezza che dovrebbe uscirne è che ognuno di noi può salvare potenzialmente una vita, in modo diretto, con procedure di emergenza ma anche dando informazioni corrette su come affrontare il problema.