Agenda

Malattia di Pompe: il convegno scientifico all’Auditorium Paganini

Mercoledì 5 e giovedì 6 aprile due giornate di approfondimento sugli aspetti clinici e le nuove prospettive terapeutiche della patologia neuromuscolare

Contenuto dell'articolo

E’ in programma mercoledì 5 e giovedì 6 aprile nella Sala ipogea dell’Auditorium Niccolò Paganini il congresso “La malattia di Pompe. Cos’è cambiato dopo 10 anni di terapia enzimatica sostitutiva”. Il programma dettagliato delle giornate formative. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un approfondito aggiornamento affrontando gli aspetti clinici emergenti, i nuovi indirizzi diagnostici e le prospettive terapeutiche, nell’intento di migliorare il livello di conoscenza della Malattia di Pompe, patologia neuromuscolare rara e cronica che colpisce 10 mila individui nel mondo e circa 300 persone in Italia. A causa di un difetto enzimatico, il glicogeno in questi pazienti si accumula danneggiando prevalentemente muscoli, cuore e apparato respiratorio.

Negli ultimi anni si è assistito ad importanti progressi nella conoscenza degli aspetti patogenetici, diagnosi precoce e l’efficacia terapeutica, che possano cambiare la prospettiva di vita del paziente. Il network italiano è stato fondamentale nello sviluppo della letteratura internazionale, specie negli ultimi 10 anni, grazie alla collaborazione di professionisti in grado di portare avanti una serie di protocolli atti a migliorare l’identificazione e la gestione della patologia. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai professionisti un approfondimento scientifico a 10 anni dall’introduzione della Terapia Enzimatica Sostitutiva (ERT), nel corso dei lavori saranno trattati gli sia gli aspetti clinici emergenti che i nuovi indirizzi diagnostici e le prospettive terapeutiche. L’appuntamento è rivolto ai farmacisti, biologi e medici chirurgi, per i quali è previsto l’accreditamento ECM. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/04/2017