La gestione del trauma toracico, al cuore del problema

Contenuto dell'articolo
I professionisti dell’Unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno inserito, per l’edizione del Trauma management dell’anno 2017, un intervento di formazione specifica sul trauma toracico, chiamando a raccolta professionisti del nostro paese e professionisti stranieri con competenze specifiche nella gestione del trauma. L’incontro si svolgerà venerdì 7 aprile dalle ore 9 alle 17 presso la sala congressi dell’Ospedale Maggiore di Parma.
Tra gli altri, saranno coinvolti Aleksandar Karamarkovic, professor of General Surgery, Clinic for Emergency Surgery, Faculty of Medicine University of Belgrade; Luca Ansaloni, direttore della Chirurgia d’Urgenza e del Trauma dell’Ospedale di Bergamo; Massimo Valentino, direttore della Radiologia del Friuli Nord, Osvaldo Chiara, direttore del Trauma Center dell’Ospedale Niguarda di Milano, indiscusso “guru” italiano della chirurgia dei traumi e ospite abituale all’Unità operativa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale di Parma.
Saranno inoltre coinvolti professionisti dell’Ospedale di Parma, tra i quali Fausto Catena, direttore della Chirurgia d’Urgenza, Cristina Rossi, direttore dell’Istituto di Scienze Radiologiche, Tiziano Gherli, direttore della Cardiochirurgia, Maria Luisa Caspani, direttore del 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione, Michele Rusca, direttore della Chirurgia Toracica. L’occasione inoltre sarà particolarmente gradita per il ritorno a Parma, in veste di relatori, di due professionisti, precedentemente impegnati presso il nostro Pronto Soccorso, che ora dirigono, rispettivamente, i PS di La Spezia e Cosenza: Marcello Zinelli e Michele Mitaritonno.
Durante la giornata di studio, dedicata all’approfondimento a 360 gradi del paziente traumatizzato, saranno trattati i temi relativi alle tecniche di diagnosi, di terapia, di monitoraggio e di controllo del dolore, fino al trattamento chirurgico della lesione, quando necessario.
La presentazione dell’evento è curata dal direttore della Unità operativa Gianfranco Cervellin.
Lingue ufficiali del convegno: italiano e inglese. Non è previsto servizio di traduzione.