La gestione terapeutica della leucemia linfatica e del linfoma follicolare

Contenuto dell'articolo
Venerdì 16 dicembre si svolgerà presso l’aula di Clinica Medica (Padiglione 26) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma il corso “In-Home Tutoring”, a partire dalle ore 14.00. Il corso sarà occasione di discussione tra gli esperti sui nuovi percorsi gestionali della leucemia linfatica cronica e del linfoma follicolare. La più frequente leucemia è proprio quella linfatica cronica, il tumore dell’età adulta e soprattutto anziana, con un’incidenza stimata dall’Associazione italiana dei registri tumori tra 40 nel sud e 59 al nord Italia per 100.000 abitanti. Il linfoma follicolare si manifesta invece intorno ai 60-65 anni e presenta una prevalenza stimata di circa 1/3.000 con un tasso di sopravvivenza a 5 anni dell’80-90%. Le linee guida sul trattamento e la pratica clinica hanno integrato recentemente gli agenti approvati in questo ambito e nuovi setting terapeutici sono oggi in via di sviluppo. In particolare, la ricerca clinica ha confermato il ruolo di alcune nuove classi di farmaci, come gli inibitori della fosfatidilinositolo-3-chinasi, che rappresentano un’opzione interessante anche nei pazienti con disordini linfoproliferattivi cronici.
L’evento formativo vedrà come responsabile scientifico Franco Aversa, direttore dell’Unità Operativa Ematologia e CTMO e afferente al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Parma. L’appuntamento è accreditato in Educazione Continua in Medicina per Medici Chirurghi, specialisti in Allergologia e Immunologia Clinica, Ematologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina interna, Oncologia, Anestesia e Rianimazione, Microbiologia e Virologia, a Farmacisti ospedalieri e Territoriali e a Infermieri.