Agenda

Parma TAVI, il quarto convegno regionale al Castello di Felino

27 e 28 maggio, due giornate di formazione per gli specialisti in cardiologia interventistica

Contenuto dell'articolo

Torna la quarta edizione dell’evento regionale sulla procedura di impianto valvolare aortico percutaneo per i pazienti ad alto rischio chirurgico e per i pazienti considerati non suscettibili di intervento di sostituzione valvolare aortica chirurgica. Quest’anno il convegno “Controversie in cardiologia interventistica strutturale. Parma Tavi.” è in programma il 27 e 28 maggio al Castello di Felino in provincia di Parma. Le due giornate di formazione vedranno gli interventi di Luigi Vignali, responsabile scientifico dell’evento e dirigente medico dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e le relazioni di diversi esperti del Maggiore e dei più autorevoli professionisti della regione Emilia-Romagna. In particolare, verranno discussi i principali temi di attualità in ambito cardiologico, quali la sostenibilità economica della procedura TAVI, rivolta alla cura e al benessere dei pazienti anziani; le controversie in cardiologia interventistica a fronte delle evidenze sempre più convincenti del beneficio in termini di costo ed efficacia della TAVI nel lungo termine; la chiusura dell’auricola sinistra e la correzione percutanea dell’insufficienza mitralica. Si parlerà anche del nuovo protocollo per la proceduta di TAVI in Area Vasta Emilia Nord. L’edizione di quest’anno è inoltre caratterizzata dalla presentazione di casi registrati live, che verranno discussi da un panel nazionale di esperti .

L’evento è rivolto a diverse figure professionali per le quali è previsto l’accreditamento in Educazione Continua in Medicina: medici chirurghi (nelle discipline di Cardiologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Geriatria, Chirurgia Generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Medicina generale, Radiodiagnostica), infermieri, tecnici di radiologia medica, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Sono 60 i posti disponibili e le domande saranno accentate in ordine di arrivo fino ad esaurimento delle disponibilità. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 30/05/2016