Il Board per la ricerca e l’innovazione

La governance della ricerca

Contenuto dell'articolo

Cos’è?

Il Board per la ricerca e l’innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è un comitato a supporto del Collegio di Direzione, composto da professionisti autorevoli in materia di ricerca e clinica. E’ stato istituito per consentire la piena realizzazione degli indirizzi operativi assegnati dalla Regione Emilia-Romagna alle Aziende sanitarie, volti ad assicurare la governance delle attività di ricerca e innovazione.

Quali sono le aree di competenza?

Il Board per la ricerca e innovazione ha funzioni propositive, consultive e di monitoraggio delle attività di ricerca.

In particolare valorizza l’impegno dei nostri ricercatori e incoraggia la partecipazione ai progetti, attraverso la diffusione delle attività di ricerca e delle opportunità di finanziamento. Collabora nell’individuare i filoni di eccellenza e gli ambiti dove la ricerca invece è più carente.

Favorisce l’integrazione e la cooperazione nella ricerca scientifica tra Ospedale e Università, proponendo progetti che prevedono l’impiego comune di competenze, spazi e tecnologie innovative, e iniziative che favoriscono il trasferimento tempestivo dei risultati di ricerca nella pratica clinica.

Sostiene le attività di ricerca attraverso la definizione del fabbisogno metodologico e organizzativo, in modo che sia adeguato ed efficiente per lo svolgimento delle attività. Promuove e segue lo svolgimento di eventi formativi in tema di ricerca, per consentire lo sviluppo di competenze e favorire la crescita professionale.

Promuove la qualità della ricerca collaborando alla definizione delle Procedure Operative Standard (SOP), fornendo indicazioni in merito al potenziale impatto organizzativo, gestionale ed etico che tutte le iniziative di ricerca e innovazione potrebbero avere sull’operatività dei servizi.

Esamina infine il Piano aziendale della Ricerca, suddiviso nelle sei linee di ricerca, realizzato periodicamente dall’U.O. Ricerca e Innovazione in collaborazione con i professionisti, documento che descrive per ogni struttura dell’Ospedale le principali attività di ricerca in corso e quelle previste per il futuro.

Come opera?

I principi generali a cui si riferisce l’attività del Board sono:

  • l’integrità della ricerca
  • la piena autonomia, indipendenza e trasparenza
  • l’imparzialità di giudizio ed autorevolezza istituzionale

Chi lo compone?

E’ nominato dal Direttore Generale su proposta del Collegio di Direzione. La sua composizione assicura la presenza di competenze multidisciplinari sia in tema di ricerca, sia di natura clinica e organizzativo-gestionale.

La composizione del Board prevede una equa rappresentanza di figure afferenti all’Azienda Ospedaliera e all’Università, per garantire il contributo e l’integrazione di diversi punti di vista e competenze provenienti da entrambe le istituzioni. E’composto da 14 membri: sei di diritto e otto professionisti di comprovata esperienza in ambito scientifico.

Ultimo aggiornamento contenuti: 18/06/2021