Corso di formazione per istruttori CRM in area critica

Contenuto dell'articolo
Il corso per istruttori “Acute Critical Care-High Fidelity Simulation (ACC-HF Sim) e Crisis Resourse Management (CRM)” si svolgerà martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre al Padiglione Rasori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Le giornate di formazione rappresentano l’avvio, a livello nazionale, della serie di corsi formativi sul trattamento dei pazienti in emergenza-urgenza, promossi dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri A.N.M.C.O. e dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza S.I.M.E.U. Questi incontri si rivolgono agli operatori sanitari di area critica, per far si che, attraverso la sperimentazione pratica della simulazione, possano migliorare proprie competenze e perfezionare l’efficacia del lavoro di squadra nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza. L’utilizzo della tecnica della simulazione consente di compiere errori e di imparare da questi senza mettere a repentaglio la sicurezza del paziente.
I corsi Crisis Resourse Management ANMCO e SIMEU
Garantire la sicurezza dei pazienti è l’impegno costante dei sistemi sanitari a partire dagli anni ’90. Nel 1999 veniva pubblicato il rapporto statunitense “Errare è umano” che dimostrava come l’errore sia frequente nella pratica medica (nel 10% circa degli accessi in ospedale) con variabili conseguenze spesso gravi sulla salute dei pazienti. A fronte di un incidente che ha avuto luogo, ce ne sono molti altri che non sono riportati o non sono avvenuti solo perché una circostanza fortuita o l’intervento di un operatore hanno impedito che accadessero. Da allora, le strategie utilizzate per la prevenzione degli errori si sono moltiplicate, e un ruolo fondamentale è stato attribuito alla formazione degli operatori e all’ampliamento delle loro competenze.
Le competenze tecniche (Technical Skills o TS) di un operatore sanitario includono le conoscenze teoriche, ovvero le basi culturali e scientifiche acquisite con lo studio e l’aggiornamento, e le abilità pratiche, cioè le capacità psicomotorie che consentono di eseguire interventi e procedure, direttamente o mediante l’utilizzo di strumenti. In alcune condizioni di lavoro complesse, quali quelle tipiche delle emergenze-urgenze, tuttavia, non si lavora da soli ma in team multidisciplinari e multi professionali.
Le competenze non tecniche (Non Technical Skills o NTS) sono meno scontate ma forse più importanti. Possiamo studiare, aggiornarci, esercitarci per svolgere il nostro ruolo in modo perfetto, ma siamo consapevoli che quando ci troveremo in una condizione di emergenza-urgenza, conterà solo la performance globale della nostra squadra. E lì avremo bisogno di collaborare, di comunicare, per evitare gli errori, per pianificare le azioni e gli obiettivi e per ottenere le migliori performance possibili. Le decisioni e le conseguenti azioni dovranno essere effettuate in modo coordinato, basandoci su dati spesso incerti ed in tempi rapidi. In queste condizioni l’errore è in agguato, ed accanto alle TS, assumono un rilievo eccezionale le competenze non tecniche di ciascun membro della squadra.
SIMEU e ANMCO con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), della Fondazione Toscana G. Monasterio (FTGM), dell’Università di Pisa e di Firenze, hanno pertanto esteso l’offerta formativa in emergenza ed urgenza con la creazione di un corso specifico “Acute Critical Care – High Fidelity Simulation & Crisis Resource Management” (ACCHFSim&CRM). I riferimenti scientifici e culturali utilizzati sono quelli dell’Università di Tübingen (Germania) e dell’Università di Harvard (USA). Grazie a corsi istruttori svolti a Pisa ed a Firenze è stata creata una “faculty” nazionale con professionalità sia mediche sia infermieristiche. Il 18 ottobre 2012, in occasione dell’ VIII congresso nazionale SIMEU, si è tenuto a Rimini il primo corso nazionale “ACC-HFSim&CRM”.