Attualità scientifica

Approvato da Telethon un progetto di ricerca della Nefrologia

Finanziamento di 355.700 euro alla proposta di studio sulle malformazioni congenite dei reni e delle vie urinarie
11 dicembre 2008

Contenuto dell'articolo

È stato approvato da Telethon il progetto “Determinanti genetiche delle ipodisplasie renali non sindromiche e di fenotipi correlati” proposto dal gruppo di ricerca appartenente alla Nefrologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, guidato da Landino Allegri, insieme con la Nefrologia dell’Ospedale Gaslini di Genova e con la Division of Nephrology della Columbia University di New York.

La proposta di studio è stata finanziata per 355.700 euro.

La ricerca consiste nell’analisi del codice genetico di pazienti con malformazioni congenite dei reni o delle vie urinarie. Permette anche ai loro familiari di sottoporsi a visita nefrologica con eventuale esecuzione di ecografia renale, dato il maggiore rischio di essere portatori di anomalie simili.

Il progetto di ricerca è stato considerato come uno dei migliori tra i 257 proposti nel 2007, dopo un articolato processo di valutazione che ha coinvolto ricercatori internazionali. La valutazione si è basata sul merito scientifico, sulla rilevanza per le finalità specifiche per la Fondazione Telethon e sulla vicinanza delle scoperte all’applicabilità pratica. Sono inoltre stati espressi giudizi favorevoli sulla precisione nella diagnosi delle malformazioni e sugli autorevoli studi già pubblicati in questo campo dal gruppo di ricerca.

Nella motivazione del finanziamento del progetto presentato, il gruppo di ricerca è stato definito dal Comitato scientifico della Fondazione Telethon come “l’unico nel mondo attualmente in grado di portare avanti questo studio”.

Il gruppo di ricerca è costituito da Landino Allegri, Danio Somenzi, Valentina Corbani, Corrado Murtas, Beatrice Bianco e Luigi Melfa. I ricercatori, operanti presso la Nefrologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e afferenti alla sezione di Nefrologia del dipartimento di Clinica medica, nefrologia e scienze della prevenzione dell’Università, diretta da Carlo Buzio, hanno già ottenuto risultati scientifici di rilievo ed effettuato pubblicazioni su importanti riviste internazionali riguardanti le anomalie genetiche correlate all’apparato nefro-urinario.

Per il raggiungimento degli obiettivi è risultata fondamentale la collaborazione con altri professionisti operanti presso il dipartimento universitario di Scienze cliniche (il direttore Loris Borghi e Franca Allegri), l’Urologia (il direttore Piero Cortellini e Stefania Ferretti) e il dipartimento universitario dell’Età evolutiva (il direttore Sergio Bernasconi e Anita Sonia Ammenti).

Lo studio fa parte di un più ampio progetto scientifico che coinvolge l’Istituto pediatrico Gaslini di Genova, gli Spedali civili di Brescia e la Columbia University di New York, dove attualmente lavora il genetista Simone Sanna-Cherchi, uscito alcuni anni fa dalla scuola di specializzazione in Nefrologia dell’università cittadina.

Il Comitato Telethon Fondazione Onlus è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, che persegue esclusivamente finalità solidaristiche nel settore della ricerca medico-scientifica di particolare interesse sociale, rivolta allo studio delle patologie neuromuscolari e dell’insieme delle malattie di origine genetica. La tradizionale maratona televisiva Telethon, per la raccolta fondi, si terrà da venerdì 12 a domenica 14 dicembre.

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/10/2012