Agenda

Master universitario in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie, domande prorogate al 31 gennaio

L'Università degli Studi di Parma, in collaborazione col settore Formazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria, ha istituito il master in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie.

Contenuto dell'articolo

L’Università degli Studi di Parma ha istituito per l’anno accademico 2012-2013 il master in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie. Il master, attivato  in collaborazione con il Settore Formazione e aggiornamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha durata annuale e prevede 150 ore di lezioni frontali, 350 ore di didattica alternativa, 500 ore di studio individuale, 50 ore di formazione pratica (laboratori) e un tirocinio presso strutture e servizi convenzionati con il master (450 ore).  I termini per l’invio delle domande di ammissione al Master sono stati prorogati al 31 gennaio 2013.

Saranno ammessi fino a 25 partecipanti (il numero minimo di iscritti per attivare il master è fissato in 20 unità).

Destinatari dell’iniziativa formativa sono i professionisti sanitari iscritti al relativo albo professionale che, alla data di scadenza del bando, esercitino la professione nel profilo infermieristico, di fisioterapista e di terapista occupazionale presso aziende ospedaliere, Usl, strutture assimilate o in regime di libera professione.

L’ammissione al master è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che sono in possesso di laurea di I° livello in area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Fisioterapia, Terapia occupazionale o titolo equipollente.

Obbietivi

Il master intende formare  figure professionali in grado di possedere una conoscenza multidisciplinare e una capacità di applicazione delle metodologie cliniche e di ricerca clinica per la terapia del dolore. I titolari del master implementeranno la loro preparazione in campo biologico, fisiopatologico, diagnostico, farmacologico e terapeutico del dolore, sia idiomatico, sia secondario a patologie mediche e chirurgiche, acquisendo autonoma capacità di gestione clinico-organizzativa.

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 31/01/2013