Bilancio di missione 2011

Contenuto dell'articolo

Il Bilancio di missione è lo strumento con cui l’Ospedale di Parma rende conto dei risultati conseguiti, secondo il principio di trasparenza e gli obiettivi assegnati dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Conferenza Territoriale Socio Sanitaria della Provincia di Parma.  Il documento è stato redatto grazie al contributo di oltre 90 professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e, oltre a essere testimonianza concreta dell’attività aziendale, è un utile strumento per conoscere l’ospedale. Per il lettore l’invito è, quindi, quello di non lasciarsi dissuadere dalla voluminosità e di sfruttarne il formato elettronico per effettuare le proprie letture.

L’indirizzo di posta elettronica BilanciodiMissione@ao.pr.it è attivo per richiedere informazioni e per inviare segnalazioni.

Il documento è disponibile in forma completa. Clicca sui contenuti dei singoli capitoli per navigare all’interno del Bilancio di missione.

I contenuti

  • Presentazione
  • 1. Contesto di riferimento
    • Quadro normativo e istituzionale
    • Il sistema delle relazioni con l’Università
    • La rete integrata dell’offerta regionale
    • Accordo di fornitura
    • Osservazioni epidemiologiche
  • 2. Profilo aziendale
    • Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale
    • Impatto sul contesto territoriale
    • Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza
    • Ricerca e didattica
    • Assetto organizzativo
  • 3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali
    • Partecipazione degli enti locali alla programmazione sanitaria
    • Universalità ed equità di accesso
    • Centralità del cittadino
    • Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale
    • Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa
    • Integrazione tra le attività assistenziali, di didattica e di ricerca
  • 4. Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione
    • La “carta di identità” del personale
    • Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa
    • Gestione del rischio e sicurezza
    • Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali
    • Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti
    • Formazione
    • La formazione degli operatori sanitari nell’ambito relazionale: dalla cura al prendersi cura
    • Sistema informativo del personale
    • Struttura delle relazioni con il personale dipendente e con le sue rappresentanze
    • Le azioni in tema di servizi alla persona e agli operatori
  • 5. Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione
    • La comunicazione per l’accesso ai servizi
    • La comunicazione per le scelte di interesse per la comunità
    • La comunicazione interna aziendale
  • 6. Governo della ricerca e innovazione
    • Attività dell’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione
    • Sviluppo di un ambiente culturale favorevole
    • Garanzie di trasparenza
  • 7. Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale
    • Riorganizzazione per intensità di cure delle unità operative ortopediche
    • Il nuovo polo Geriatrico – riabilitativo e il giardino riabilitativo
    • Centro regionale per la diagnosi e la terapia della sindrome di Moebius
  • Conclusioni del Direttore generale
  • Parere del Comitato di indirizzo
  • Ringraziamenti
Ultimo aggiornamento contenuti: 06/11/2012