Contenuto dell'articolo
Funzioni
La DGR n. 194/2023 ha attribuito al COREC le seguenti funzioni:
- fornire consulenza etica non vincolante su casi eticamente problematici e sui processi decisionali nei quali sono presenti dilemmi o conflitti etici che richiedono un supporto di tipo etico;
- fornire pareri relativi a richieste sul fine vita, per gli aspetti che esulano da quelli normati dalla Legge n. 219/2017;
- fornire pareri in merito agli aspetti bioetici connessi alle attività sanitaria e socio-sanitaria, all’allocazione e all’uso delle risorse, alla qualità delle cure e dei processi di umanizzazione della medicina;
- promuovere iniziative di formazione e aggiornamento degli operatori sanitari e socio-sanitari in materia di bioetica;
- promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini sui temi della bioetica;
- relazionarsi con i Comitati per l’etica nella clinica nazionali e con il Comitato Nazionale per la Bioetica;
- di prevedere valutazioni almeno semestrali attraverso l’invio da parte della Presidente del COREC di una relazione sulle attività alla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare;
Per i casi di suicidio medicalmente assistito, il COREC opera secondo la Determinazione direttoriale n. 2596 del 9/2/2024 emanata dalla Regione, Istruzioni Tecnico-operative per la verifica dei requisiti previsti dalla Sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019 e delle modalità per la sua applicazione.
Componenti
Il COREC è attualmente composto da 22 professionisti, identificati nella deliberazione della Giunta regionale n. 194 del 5 febbraio 2024. I Componenti, ripartiti tra medici sia di area pediatrica che dell’adulto, personale sanitario e non sanitari, tra cui giuristi e bioeticisti, rappresentano in modo equilibrato le diverse Aziende sanitarie presenti in regione e comprendono anche figure esterne per garantire l’indipendenza del servizio.
Presidenza e segreteria
La Delibera regionale assegna la presidenza del COREC alla Dr.ssa Ludovica De Panfilis, già Presidente del CEC e Senior assistant Professor in Storia della medicina e bioetica, Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Il COREC ha sede presso l’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia e si riunisce in sedute collegiali mensili, salvo i casi di convocazione in urgenza. Il servizio è dotato di una Segreteria tecnico-scientifica affidata alla Dr.ssa Marta Perin.
Trattamento dei dati personali
In virtù delle competenze attribuitegli al precedente art. 1, il COREC è identificato come autonomo titolare del trattamento ai sensi dell’art. 4 paragrafo 7) del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR). Ai fini dell’espletamento delle finalità e delle funzioni proprie del COREC, saranno trattati dati personali riferiti agli interessati coinvolti in casi sottoposti all’organismo. Per le finalità attribuite al COREC saranno trattati le seguenti tipologie di dati personali:
- dati di cui all’art. 4 n. 1 del RGPD;
- dati rientranti nelle categorie “particolari” di dati personali – e in particolare dati relativi alla salute e alla vita sessuale, dati genetici – di cui all’art. 9 del RGPD;
- dati personali, non particolari, di caregiver o familiari dell’interessato.
Tali dati saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art.5, paragrafo 1 del GDPR.
I componenti del COREC sono individuati quali persone autorizzate al trattamento ai sensi dell’art. 29 del RGPD e quali soggetti designati ai sensi dell’art. 2 quaterdecies del Codice. In particolare, per le finalità attribuite al COREC, i predetti componenti, autorizzati a trattare i dati personali, sono tenuti a rispettare i principi posti a tutela del diritto alla protezione dei dati personali e del diritto alla riservatezza e a trattare i dati personali in questione in conformità alle istruzioni dettate dal titolare del trattamento, nella persona del Presidente del COREC.
Il COREC si impegna ad adottare adeguate misure di sicurezza ed a trattare i dati personali raccolti per un arco di tempo non superiore a quello necessario per conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti e trattati.
Contatti
Al COREC si possono rivolgere tutti i professionisti sanitari che operano nel territorio della Regione Emilia Romagna, qualora incontrino problematiche di natura etica nella propria attività professionale quotidiana, accedendo alla relativa pagina intranet della propria azienda. mail: corec@pec.ausl.re.it tel: 0522.335764