Oblio oncologico

Contenuto dell'articolo

La legge 193 del 2023 stabilisce che le persone che hanno avuto una diagnosi di tumore e sono guarite hanno diritto all’oblio oncologico, il diritto di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla malattia, una volta trascorsi 10 anni dalla guarigione. Entrata in vigore il 2 gennaio 2024, la legge prevede il diritto delle persone guarite da un tumore di non segnalare la malattia in caso, per esempio, di accesso a concorsi di lavoro, selezione di personale, richieste di adozione o accesso a servizi finanziari o assicurativi. Le persone guarite da tumore non devono essere discriminate: questo è l’obiettivo della legge.

Il diritto scatta a 10 anni dalla fine dell’ultimo trattamento o dall’ultimo intervento e a 5 anni se la diagnosi riguarda un giovane di 21 anni o meno. I tempi di 10 e 5 anni indicano la prospettiva per una persona che ha avuto diagnosi di tumore e lo ha curato fino alla guarigione di non andare incontro ad un rischio maggiore rispetto al resto della popolazione. 

L’oblio oncologico è un diritto

Le diagnosi che prevedono tempi definiti per il diritto all’oblio:

  • Tumori del colon-retto, stadio I, qualunque età alla diagnosi: 1 anno dalla fine del trattamento
  • Tumori del colonretto, stadio II e III, diagnosi dopo i 21 anni: 7 anni dalla fine del trattamento
  • Melanoma, diagnosi dopo i 21 anni: 6 anni dalla fine del trattamento
  • Tumori della mammella, stadio I e II, qualunque età: 1 anno dalla fine del trattamento
  • Tumori del collo dell’utero, diagnosi dopo i 21 anni: 6 anni dalla fine del trattamento
  • Tumori del corpo dell’utero, qualunque età: 5 anni dalla fine del trattamento
  • Tumori del testicolo, qualunque età: 1 anno dalla fine del trattamento
  • Tumori della tiroide, donne con diagnosi prima dei 55 anni, uomini con diagnosi prima dei 45 anni, esclusi i tumori anaplastici per entrambi i sessi: 1 anno dalla fine del trattamento
  • Linfomi di Hodgkin, diagnosi prima dei 45 anni: 5 anni dalla fine del trattamento
  • Leucemie acute linfoblastiche e mieloidi, qualunque età: 5 anni dalla fine del trattamento

*tabella allegato I, Decreto ministeriale 22 marzo 2024

La legge prevede che i tempi siano aggiornati entro la fine di ogni anno: grazie alla ricerca e agli sviluppi della epidemiologia infatti i successi della cura migliorano di continuo. Il certificato di oblio oncologico è lo strumento concreto per ottenere l’oblio oncologico: guarda come fare

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/06/2025