Medicina personalizzata

L'utilizzo dei biomarcatori e test genetici nella pratica clinica

Contenuto dell'articolo

La medicina personalizzata è l’area di ricerca prioritaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in considerazione del suo carattere altamente innovativo e del potenziale forte impatto che i risultati possono avere su una vasta gamma di pazienti. Come suggerisce il termine, questo filone di ricerca si focalizza non solo sulla malattia ma, attraverso analisi e test di laboratorio, considera le caratteristiche individuali al fine di somministrare il miglior trattamento per il paziente.

I test maggiormente utilizzati sono quelli basati sul corredo genetico; difatti, il DNA è identico in tutti gli individui per il 99,9%, ma il restante 0,1% rende ogni essere umano diverso dall’altro, anche nel modo in cui ognuno reagisce a determinate terapie. Su queste premesse si è sviluppata la farmacogenomica, branca della biologia molecolare che si occupa di definire la predisposizione genetica a malattie ereditarie e di indagare gli effetti di un determinato farmaco in base al genotipo dell’individuo.

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma vanta numerosi professionisti con elevata esperienza in questa linea di ricerca. In particolare, in ambito infettivologico sono in atto studi volti a identificare predittori dell’evoluzione di malattie virali e autoimmuni; in ambito cardiovascolare un filone di ricerca molto importante nel nostro Ospedale è l’associazione tra infarto giovanile e varianti genetiche. Anche nell’area oncoematologica numerosi ricercatori indagano il contributo di indicatori biologici, al fine di sviluppare indagini di screening innovative e formulare una diagnosi precoce.

Ultimo aggiornamento contenuti: 18/12/2020