Agenda

Giornata nazionale Parkinson: il 28 novembre concerto di musica classica al Liceo Toschi

L'evento è promosso dall’ambulatorio Parkinson del Maggiore

Contenuto dell'articolo

In occasione della Giornata Nazionale Parkinson, l’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma promuove un concerto di musica classica a scopo benefico in programma giovedì 28 novembre al Liceo artistico Paolo Toschi di Parma. Aprirà il pomeriggio in musica Anna Negrotti, responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Ospedale. 

L’evento inizierà alle ore 17.30 con la presentazione del progetto “Boxing to Parkinson”, promosso dall’Associazione Boxe Parma in collaborazione con l’Ambulatorio Parkinson, a cura di Pasquale Garzilli e Michele Guareschi. Sarà occasione per parlare dello sport della boxe quale strumento di inclusione sociale e di miglioramento delle capacità fisiche dei pazienti colpiti dalla malattia. Alle ore 18 il pomeriggio proseguirà con un concerto di musica classica per violino e violoncello con i musicisti Sebastiano Airoldi e Antonio Amadei, i brani sono tratti dal carnevale degli animali di Saint Saens e dalle quattro stagioni di Vivaldi, il Divertimento di Mozart, Aria sulla quarta corda di Bach e Canone di Pachelbel.

L’ingresso è ad accesso libero, a offerta, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni scrivere a anegrotti@ao.pr.it.

La Giornata Nazionale dedicata alla malattia di Parkinson è promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Accademia Limpe-Dismov. L’appuntamento ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare la popolazione su questa malattia cronica con incontri ed eventi culturali organizzati su tutto il territorio nazionale dalle strutture sanitarie aderenti.

La malattia di Parkinson
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva morte delle cellule nervose (neuroni) situate nella cosiddetta sostanza nera, una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla i movimenti di tutto il corpo. Chi si ammala, proprio a causa della perdita progressiva di questi neuroni, produce sempre meno dopamina manifestando sintomi motori come tremore, rigidità, lentezza nei movimenti, che possono essere preceduti da sintomi iniziali premonitori, quali disturbi dell’umore e del sonno o riduzione dell’olfatto.

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/11/2024