Plasma iperimmune
Siero prelevato da soggetti guariti dal Covid-19
- Progetto: Raccolta di plasma iperimmune (studio osservazionale)
Obiettivo: stimare la reale capacità produttiva di plasma iperimmune da parte del Centro Regionale Sangue della Regione Emilia-Romagna
Popolazione: pazienti convalescenti o donatori periodici volontari di plasma che hanno sviluppato di recente una infezione da SARS-CoV-2
Unità Operativa: Immunoematologia e trasfusionale
Investigatore principale: Maurizio Soli
Promotore: Regione Emilia-Romagna
Status: attivo
- Progetto: TSUNAMI Sperimentazione per valutare l’efficacia del plasma iperimmune
Obiettivo: valutare l’efficacia della somministrazione di Plasma iperimmune nel ridurre il numero di pazienti che necessitano di ventilazione meccanica invasiva
Popolazione: pazienti con polmonite da Covid-19 diagnosticata da non oltre 10 giorni, non sottoposti a ventilazione meccanica
Unità operativa: Medicina Interna e Lungodegenza Critica
Investigatore principale: Tiziana Meschi
Promotore: AIFA
Status: attivo
Colchicina
Antinfiammatorio in somministrazione orale
Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione del tempo necessario al miglioramento clinico
Popolazione: pazienti con polmonite da infezione Covid di grado lieve-moderato, in condizioni clinicamente stabili
Unità Operativa: Nefrologia
Investigatore principale: Umberto Maggiore
Promotore: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Status: attivo
Enoxaparina
Eparina a basso peso molecolare. Anticoagulante somministrato tramite iniezioni
Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione della mortalità a 30 giorni
Popolazione: pazienti con quadro clinico moderato o severo di Covid-19
Unità Operativa: 2° Anestesia e Rianimazione
Investigatore principale: Elena Giovanna Bignami
Promotore: Policlinico S. Orsola – Bologna
Status: attivo
Emapalumab, Anakinra
Emapalumab: anticorpo monoclonale anti-interferone gamma in somministrazione endovenosa. Anakinra: immunosoppressore antagonista del recettore per la interleuchina-1 in somministrazione per via endovenosa
Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione del numero di pazienti che necessitano di ventilazione meccanica
Popolazione: pazienti affetti da Covid-19 con difficoltà respiratorie e iper-infiammazione
Unità Operativa: Malattie Infettive ed epatologia
Investigatore principale: Gabriele Missale
Promotore: Swedish Orphan Biovitrum AB, Stoccolma, Svezia
Status: chiuso
Tocilizumab
Anticorpo monoclonale in somministrazione endovenosa
- Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione del numero di pazienti che necessitano di ventilazione meccanica
Popolazione: pazienti ricoverati con polmonite da Covid-19 di recente insorgenza
Unità Operativa: Malattie Infettive ed epatologia
Investigatore principale: Carlo Calzetti
Promotore: AUSL/IRCCS di Reggio Emilia
Status: chiuso
- Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione della mortalità a 30 giorni
Popolazione: pazienti affetti da polmonite grave da Covid-19
Unità Operativa: Malattie infettive ed epatologia e Medicina interna e lungodegenza critica
Investigatori principali: Carlo Calzetti, Andrea Ticinesi
Promotore: Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale
Status: chiuso
Remdesivir
Antivirale in somministrazione endovenosa
- Obiettivo: valutare la sicurezza e la tollerabilità in termini di incidenza di eventi avversi emergenti dal trattamento, valori clinici anomali di laboratorio e uso concomitante di altri farmaci. Verrà valutata anche la farmacocinetica del farmaco in studio
Popolazione: pazienti pediatrici (età 0-18 anni) affetti da Covid-19
Unità Operativa: Clinica Pediatrica
Investigatore principale: Susanna Maria Roberta Esposito
Promotore: Gilead Science Inc
Status: aperto
- Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di riduzione del numero di pazienti dimessi entro 14 giorni
Popolazione: pazienti affetti da Covid-19 di grado moderato
Unità Operativa: Malattie infettive ed epatologia
Investigatore principale: Gabriele Missale
Promotore: Gilead Sciences Inc
Status: chiuso
- Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di normalizzazione della temperatura e della saturazione di ossigeno entro 14 giorni
Pazienti trattati: affetti da Covid-19 di grado severo
Unità Operativa: Malattie infettive ed epatologia
Investigatore principale: Gabriele Missale
Promotore: Gilead Sciences Inc
Status: chiuso
Sarilumab
Antagonista del recettore per la interleuchina-6 in somministrazione endovenosa
Obiettivo: valutare l’efficacia in termini di tempo necessario alla risoluzione della febbre, riduzione dei tempi di ospedalizzazione e mortalità
Pazienti trattati: ospedalizzati con Covid-19 in forma grave, critica o con disfunzione multi organo
Unità Operativa: Clinica Pneumologica
Investigatore principale: Alfredo Antonio Chetta
Promotore: Sanofi-Aventis Recherche & Développement
Status: chiuso