Scienze radiologiche

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del Dipartimento ad attività integrata interaziendale Diagnostico

Chi siamo

Direttore: Nicola Sverzellati
Coordinatore: 
Medici: Emanuele Bacchini, Lorenzo Bertolini, Simona Biggi, Cristina Branchi, Simone Cella, Andrea Ciuni, Silvia Eleonora Gazzani, Roberta Eufrasia Ledda, Alfonsa Lombardi, Carmelinda Manna, Cristina Marrocchio, Gianluca Milanese, Francesca Milone, Valeria Seletti, Mario Silva, Giulia Tringali

Cosa facciamo

Scienze radiologiche offre un servizio di attività di diagnostica per immagini per pazienti di tutte le età, dal neonato all'anziano, in regime di ricovero ed ambulatoriale, grazie alla disponibilità di apparecchiature di avanguardia che permettono esami diagnostici di radiologia tradizionale (Rx) e MOC, ecografia e ecocolordoppler, tomografia computerizzata (TAC) e risonanza magnetica (RM).

Attività assistenziale: il personale medico di Scienze radiologiche utilizza gli strumenti radiodiagnostici per lo studio di patologie neoplastiche, infiammatorie acute e croniche, degenerative e malformative di tutti gli organi e apparati per le strutture di Dermatologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna e Lungodegenza critica, Oncologia medica, Ostetricia e ginecologia, Pediatria, Pneumologia e Clinica pneumologica. Si eseguono esami specialistici per lo studio delle patologie del distretto cervicale (ad es. ecografia della tiroide ed ecocolordoppler dei tronchi sovra-aortici), toracico-addominale e pelvico (ad es. risonanza magnetica multiparametrica della prostata) e per lo studio della placenta con risonanza magnetica. I professionisti partecipano alle riunioni settimanali del Gruppo Multidisciplinare delle patologie croniche infiammatorie/fibrosanti -GILD:

Attività accademica: una quotidiana attività di didattica e di ricerca si sviluppa all'interno di Scienze radiologiche, secondo la missione universitaria.

Attività didattica: insegnamento della diagnostica per immagini nell'ambito dei Corsi di Laurea magistrale di Medicina e chirurgia, del Corso di Laurea triennale di tecniche di Radiologia medica per immagini e radioterapia e di diverse Scuole di specializzazione in discipline mediche e chirurgiche. Scienze radiologiche è sede della Scuola di specializzazione di radiodiagnostica dell'Università di Parma a cui fa riferimento un ampio numero di medici in formazione specialistica. 

Attività scientifica: le pubblicazioni e le collaborazioni scientifiche di rilievo internazionale costituiscono il motore culturale dell’attività accademica che caratterizza le Scienze Radiologiche, nella integrazione dell'attività assistenziale con l'attività di ricerca.

MOC-Mineralometria Ossea Computerizzata

La MOC-Mineralometria Ossea Computerizzata é un’indagine che impiega una bassissima quantità di radiazioni ionizzanti per la valutazione del contenuto minerale osseo. Tale parametro è strettamente correlato alla robustezza dell’osso stesso e consente una previsione del rischio di fratture.

Per questo esame, il servizio MOC collabora con il Centro delle malattie osteo-metaboliche dell’osso per garantire ai pazienti un percorso integrato diagnostico e terapeutico.

Radiologia pediatrica

Ospedale dei bambini (pad. 12), piano terra, tel. 0521. 702220 – fax 0521.702271, l’ingresso dell’Ospedale dei bambini è su via Abbeveratoia

Scienze Radiologiche integra un team di Radiologi pediatrici, specializzati nella diagnosi e nel follow-up radiologici di patologie in ambito neonatale e pediatrico, incluse quelle degenerative e malformative, infiammatorie acute e croniche e neoplastiche dei vari organi e apparati.

Nella ricerca di un modello assistenziale che tenga conto anche della componente personale, sociale e ludica del bambino malato, le attività diagnostiche si avvalgono della collaborazione dell’Associazione Giocamico grazie al progetto “Dottor Nanza” che prevede attività di preparazione e simulazione psico-educativa alla attività diagnostica che permette di conoscere e sperimentare anticipatamente tutti gli oggetti, ambienti e modalità dell’indagine garantendo il minor trauma possibile per il piccolo paziente, a cui è data la possibilità di familiarizzare anticipatamente con le macchine e gli ambienti in cui si svolgerà l’indagine radiologica. L’attività, svolta in regime di ricovero, day hospital e ambulatoriale, garantisce accesso dedicato sia a metodiche semplici (es. radiologia tradizionale Rx, senza e con contrasto, ed ecografia), sia a metodiche di secondo e terzo livello, grazie alla disponibilità di apparecchiature di tomografia computerizzata (TAC) e risonanza magnetica (RM) dedicate.

In particolare, l’ecografia si è rivelata la metodica di maggior sviluppo e approfondimento scientifico (es. l’ecografia della giunzione gastro-esofagea e la cistosonografia per la diagnosi del reflusso, rispettivamente, gastro-esofageo e vescico-ureterale).
L’imaging integrato specialistico è praticato per lo studio delle malattie oncoematologiche, reumatologiche, delle malattie infiammatorie croniche intestinali, per la malattia celiaca, il diabete mellito e la fibrosi cistica. Si conduce, inoltre, lo screening ecografico per la prevenzione della displasia dell’anca.

Costiuiscono campi di ricerca l’imaging auxologico (sviluppo puberale) l’inquadramento diagnostico radiografico delle displasie scheletriche e le patologie di interesse endocrinologico.

Cosa facciamo: la patologia toracica, quella oncologica e l'approccio multidisciplinare

La struttura alimenta una lunga tradizione per lo studio delle patologie toraciche sia in ambito clinico che di ricerca, tra le quali le patologie croniche infiammatorie/fibrosanti ed oncologiche. L’attività di radiologica toracica è inoltre inserita nel Gruppo interdisciplinare di Oncologia Toracica (GIOT)’ che, a cadenza settimanale, discute in modo collegiale casi clinici complessi e consulenze esterne provenienti da altre strutture ospedaliere nazionali. Il GIOT si inserisce in un Percorso Diagnostico Terapeutico assistenziale (PDTA) di Oncologia Toracica finalizzato all’ottimizzazione della diagnosi e della programmazione terapeutica.

La collaborazione con le altre Unità Operative consente un approccio medico multidisciplinare alla diagnosi e cura di diverse patologie, non solo toraciche, con particolare attenzione rivolta alle malattie oncologiche e croniche. Tra queste, rientrano il tumore della prostata, per il cui studio possono essere impiegate tecniche innovative (es., la biopsia prostatica fusion), le neoplasie ematologiche come il mieloma multiplo, studiato sia con indagini più convenzionali che con tecniche più innovative (la RM whole body) e le patologie della pelvi femminile.

Punto di accoglienza Pda – Segreteria Scienze radiologiche

Padiglione Barbieri (pad. 11), piano rialzato, tel. 0521.703646

Il punto di accoglienza – segreteria Scienze radiologiche svolge attività di prenotazione delle prestazioni e di accettazione. L’attività si svolge dal lunedì al venerdì, ore 7.30-15.   

Il referto e il Cd:

  • della ecografia: sono consegnati al termine dell’esame
  • della Rx: sono sonsgnati il giorno successivo
  • della TAC e RM: sono consegnati dopo 7 giorni
  • della MOC: sono consegnati dopo 7 giorni

Tutti i referti sono anche disponibili su Fascicolo Sanitario Elettronico FSE (ad eccezione degli esami eseguiti sull’apparecchio MOC del pad. 26)

Punto di accoglienza Pda Radiologia Ospedale dei bambini

Ospedale dei bambini (pad.12), piano terra, tel. 0521.702220, ore 87.30-15  per prenotare- ore 8-19.30 per attività di accettazione e accoglienza

♦Per prenotazione esami diagnostici Rx, ecografia, TC e RM fino ai 16 anni di età e RM fetali, sia urgenti che non urgenti. Per la prenotazione è necessaria la richiesta del pediatra, del medico di famiglia o dello specialista. La richiesta deve essere consegnata allo sportello, per essere valutata dallo specialista: l’appuntamento viene comunicato sulla base dell’urgenza.

♦Il referto e il Cd della prestazione sono disponibili qualche giorno dopo la prestazione. In caso di prestazione urgente, il referto e il Cd sono disponibili subito dopo la prestazione. In tutti i casi per il ritiro è necessaria la presenza di un genitore. Tutti i referti sono anche disponibili su Fascicolo Sanitario Elettronico FSE.

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici e il direttore il martedì, ore 14.30-15.30.
Il capotecnico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì.

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/10/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia