Clinica e immunologia medica

Contenuto dell'articolo

Struttura complessa
del dipartimento di Dipartimento ad attività integrata Medicina generale e specialistica

Chi siamo

Direttore: Giuseppe Regolisti
Coordinatore infermieristico Degenza: Silvia Scaroni
Medici: Vincenzo Di Comite, Paola Galli, Cristiana Ghidini, Federica Landini, Anna Rocci

Cosa facciamo

Assistenza a pazienti con patologie internistiche acute provenienti, per la maggior parte, da Pronto soccorso. Uno degli obiettivi della struttura è contenere la durata della degenza, grazie ad un approccio polispecialistico e multidisciplinare e alla possibilità di accedere a procedure diagnostiche in tempi brevi. Nel reparto sono accolti in prevalenza pazienti con patologie cardiorespiratorie e cardiorenali.

In degenza ordinaria sono trattate le patologie internistiche complesse, caratterizzate da alta intensità di cura, con particolare riferimento a pazienti con patologie cardio-circolatorie con interessamento renale (scompenso cardiaco e sindrome cardiorenale) e patologie respiratorie acute (broncopneumopatie croniche riacutizzate con insufficienza respiratoria) che richiedono di ottimizzare il bilancio dei fluidi e il supporto respiratorio con procedure di ventilazione non invasiva.

Nella struttura si svolge attività didattica per gli insegnamenti dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia (insegnamento di nefrologia). La struttura è sede del tutoraggio clinico dei medici in formazione specialistica presso la Scuola di specializzazione in Nefrologia dell’Università di Parma. Si pratica attività di ricerca nel campo dell'insufficienza renale acuta, degli squilibri idroelettrolitici e dello scompenso cardiaco.

Ricovero

Torre delle medicine (pad.1), 6° piano. 

Per i ricoveri urgenti l'accoglienza avviene tramite Pronto soccorso.
Il ricovero programmato avviene direttamente con chiamata dal reparto che comunica la data del ricovero.

Orari di visita ai degenti

La visita ai degenti è consentita ad un solo famigliare per malato nella fascia oraria 12.30-13.30 e 18-19, a giorni alterni, un giorno si e uno no: i giorni pari possono ricevere la visita a pranzo gli ammalati con numero di letto pari (e la sera quelli con il numero dispari); i giorni disapari possono ricevere la visita a pranzo gli ammalati con numero di letto dispari (e la sera quelli con il numero di letto pari). 

Orari di ricevimento

I familiari possono contattare i medici e il direttore dal lunedì al venerdì, ore 12.15-13.00.
Il coordinatore infermieristico è disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì, ore 13.00-14.00.

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/05/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia