Coordinamento delle funzioni di medicina interna ad indirizzo onco-endocrinologico

Contenuto dell'articolo

Struttura semplice dipartimentale del Dipartimento ad attività integrata interaziendale onco-ematologico

Chi siamo

Responsabile: Graziano Ceresini
Medici: Giuseppina De Filpo, Michela Marina
Coordinatore infermieristico: Rosetta Castellino

Cosa facciamo

L’attività della struttura è organizzata ambulatorialmente e si concentra principalmente sul trattamento e controllo delle malattie che riguardano le diverse ghiandole endocrine, con particolare interesse per quelle oncologiche. Principali malattie trattate:

  • per la tiroide: tireopatia nodulare benigna, disfunzioni tiroidee (ipotiroidismi/ipertiroidismi), malattia neoplastica (carcinoma differenziato e non differenziato; carcinoma midollare) e alterazioni in gravidanza;
  • per il metabolismo osseo (fosfo-calcico): iperparatiroidismi/ipoparatiroidismi e loro complicanze;
  • per l'ipofisi: adenomi ipofisari secernenti e non secernenti, deficit ormonali;
  • per la ghiandola surrenalica: adenomi surrenalici secernenti con quadri annessi (ipercortisolismo endogeno, iperaldosteronismo primario) e non secernenti, feocromocitomi;
  • per le gonadi: ipogonadismo maschile e femminile, oligo-amenorrea ed irsutismo nella donna;
  • per i tumori neuroendocrini: tumori isolati o nelll'ambito delle neoplasie endocrine multiple, paragangliomi.

La presa in carico del paziente avviene in modo diretto: le prestazioni sono programmate ed eseguite all’interno della stessa struttura, con il fine di ridurre gli spostamenti del malato. I nostri professionisti svolgono anche consulenze per i pazienti ricoverati negli altri reparti o strutture. 

Ambulatorio visite endocrinologiche, agoaspirato tiroideo e prelievi

Padiglione Rasori (pad. 25), 4° piano, tel. 0521.703334

L’accesso alla struttura per la visita medica avviene con prenotazione CUP su richiesta di un medico specialista o del medico di famiglia. 

  • Visite endocrinologiche, prime visite e visite di controllo: I pazienti che, a seguito della visita medica, rientrano nella presa in carico globale, sono indirizzati verso ulteriori accertamenti quali eventuali prelievi ematici, l’ecografia e l’agoaspirato tiroideo, oltre che alla somministrazione di farmaci diagnostici e terapeutici. La visita di controllo viene organizzata in modo diretto al momento della prima visita. La prima visita avviene su prenotazione CUP con richiesta del medico di famiglia o dello specialista. Questa attività si svolge dal lunedì al venerdi, dalle ore 8.30 alle ore 14.00.
  • Ecografia tiroidea/paratiroidea e ecografia del collo/linfonodi: l’ecografia viene prescritta e organizzata direttamente dai professionisti della struttura. 
  • Agosaspirato tiroideo: l’agoaspirato eco-assistito (patologie nodulari tiroidee, linfoadenopatie del collo sospette per localizzazione secondaria, ghiandole salivari) si svolge su richiesta del medico della struttura o con prenotazione CUP con richiesta del medico di famiglia o dello specialista. Questa attività si svolge il mercoledì mattina. 
  • Prelievo: si effettuano prelievi per esami ematochimici e test dinamici. Sono possibili somministrazioni di farmaci a scopo diagnostico e terapeutico. L’organizzazione di queste attività viene attivata al momento della visita. Questa attività si svolge dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.00. 

Ambulatorio di endocrinologia della transizione dalla pediatria alla endocrinologia dell'adulto

Padiglione Rasori (pad. 25), 4° piano, tel. 0521.703334

Presa in carico dei giovani pazienti affetti da patologie endocrinologiche che raggiungono la maggiore età con necessità di essere seguiti anche nell’età adulta. Si svolge due volte al mese in condivisione con gli specialisti pediatri.

La prenotazione avviene in modo diretto su richiesta dei professionisti pediatri dell’Ospedale dei bambini.

Consulenze per pazienti di altri reparti/strutture

E’ attiva la collaborazione per la  consulenza ai pazienti di altri reparti. In particolare:

  • con la Nefrologia: per lo studio e la valutazione dei pazienti affetti da tumore della tiroide e insufficienza renale; per i trapianti: per la valutazione endocrinologica, ecografica e con agoaspirato per i potenziali donatori o riceventi di trapianto di rene;
  • cn la la Pediatria e oncoematologia, in particolare per il follow-up delle complicanze endocrine dei pazienti con precedente neoplasia in età pediatrica (cancer survivors), dei pazienti con talassemia sottoposti a trasfusione o dei pazienti affetti da immunodeficienze acquisite;
  • con la Neurologia, in particolare, per la valutazione dei soggetti affetti da patologie demielinizzanti, nell’ambito del relativo percorso diagnostico-terapeutico, prima o durante terapia con farmaci biologici;
  • con la Clinica chirurgica generale, per valutazione endocrinologica e screening pre-intervento in incidentaloma surrenalico o tumore neuroendocrino; rivalutazione clinica ed ecografica pre-chirurgica di pazienti con patologia tiroidea o paratiroidea.

I referti

Padiglione Rasori (pad. 25), 4° piano

Il ritiro dei referti dell’agoaspirato tiroideo è possibile nei giorni di: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 9.00-13.00.

Tutti i referti delle visite sono inseriti sul Fascicolo Sanitario Elettronico FSE, oltre che sul sistema di comunicazione Sole che permette l’accesso e la visione a tutti gli specialisti coinvolti nel percorso, oltre che al medico di famiglia.

 

Orari di ricevimento

I medici sono disponibili per colloquio con pazienti e i medici di famiglia il martedì dalle 12.00 alle 13.00 allo 0521.703334.

Malattie rare

Padiglione Rasori (pad. 25), 4° piano, tel. 0521.703334, mail: OncoEndoParma@ao.pr.it

La struttura è Centro di riferimento regionale per le malattie delle ghiandole endocrine, 3° gruppo. Consulta direttamente il sito della regione: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/malattierare/

Ultimo aggiornamento contenuti: 24/05/2024

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia