Enrico Vaienti

Contenuto dell'articolo

Direttore della struttura complessa Clinica Ortopedica (Dipartimento ad attività integrata chirurgico generale e specialistico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Milano e in Medicina Fisica e Riabilitazione presso Università di Parma.

Inizia la sua attività professionale presso la Clinica Ortopedica del Maggiore di Parma, sotto la guida del Prof. E. Rinaldi, prima come assistente ospedaliero e poi come ricercatore universitario.

Nel 2001 è professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma e dal 2003 al 2005 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.

Dal Febbraio 2007 è stato Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Vaio-Fidenza.

Dal novembre 2015 dirige la Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e mantiene il ruolo di Professore Universitario di seconda fascia.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, costantemente impegnato in attività didattiche, ha organizzato corsi di insegnamento ed importanti convegni di grande richiamo, invitato come relatore in numerosi congressi nazionale e internazionali.

Presidente SERTOT, vice presidente OTC Italy, consigliere di diverse Associazioni Ortopedico-Traumatologiche di rilevanza nazionale (SIDA, CIO, AITOG, OTODI ER).

L’attività assistenziale del Prof. Enrico Vaienti è intensa e continuativa, ha una vasta casistica operatoria come primo operatore, in patologia sia ortopedica sia traumatologica degli arti, con tecniche innovative e mininvasive. Ha spiccata competenza in chirurgia protesica dell’arto inferiore, in particolare dell’anca, di primo impianto e di revisione, con tecniche tradizionali e mininvasive, con riconosciuta esperienza in interventi di alta complessità ricostruttiva. In questi ambiti, è stato più volte invitato come relatore a convegni organizzati in Italia e all’Estero.

Ultimo aggiornamento contenuti: 12/01/2024