Antonino Musolino

Contenuto dell'articolo

Responsabile del programma Breast Unit di Asl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Nato a Reggio Calabria il 24 luglio 1975, risiede a Parma. E’ sposato e ha due figlie.

Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso la Università degli Studi di Messina, si è poi trasferito a Parma dove ha conseguito la specializzazione in Oncologia e, successivamente, a Padova per la formazione specialistica in Ematologia. Ha anche effettuato un tirocinio di ricerca a Londra presso il Royal Marsden Hospital. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiopatologia sistemica nel 2009 presso l’Università degli studi di Parma e il Master in Epidemiologia nel 2017 presso l’Università degli studi di Torino. Nel corso degli anni i suoi principali interessi di ricerca si sono indirizzati verso il carcinoma mammario, l’epidemiologia dei tumori e la farmacogenomica.

Antonino Musolino è Professore Associato di Oncologia Medica – Università degli Studi di Parma e Responsabile del programma interaziendale Breast Unit della provincia di Parma.

Negli ultimi 15 anni è stato coinvolto in studi clinici, epidemiologici e farmacogenetici incentrati sui trattamenti personalizzati del carcinoma mammario HER2-positivo. E’ attualmente sperimentatore responsabile di numerosi studi internazionali multicentrici sul cancro al seno che valutano in particolare la efficacia di terapie mirate a bersaglio molecolare. E’ autore di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed ha organizzato e partecipato come relatore a un centinaio di convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero. Ha ricevuto nel 2007 il premio “Scholar-in-Training Award” da parte dell’American Association for Cancer Research (AACR) in riconoscimento della produzione scientifica ed è stato nominato revisore riconosciuto per la casa editrice Elsevier dal 2016 al 2020. Il Prof. Musolino è Presidente del Gruppo oncologico italiano di Ricerca clinica (GOIRC) e membro della task force di ricerca traslazionale del Breast International Group (BIG).

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/05/2021