Contenuto dell'articolo
Direttore: Antonio Ventura
Il Controllo di gestione supporto alla Direzione Generale nella formulazione e nell’articolazione degli obiettivi con la possibilità di valutare i risultati conseguiti sia durante la gestione, in modo da consentire l’attivazione di azioni correttive. Agisce su tutti i livelli organizzativi in coerenza con i principi sui quali si sviluppa la strategia aziendale, orientando i comportamenti degli operatori verso il perseguimento degli obiettivi (efficacia gestionale) mediante il miglior impiego possibile delle risorse a disposizione (efficienza).
Dove siamo
La sede del servizio Programmazione e Controllo di gestione è al primo piano del padiglione Direzione (Pad. 14), ingresso di via Gramsci.
Cosa facciamo
Il Servizio Programmazione e Controllo di gestione è la struttura organizzativa che:
- Supporta la Direzione aziendale nello sviluppo e implementazione della strategia aziendale e nella formulazione e implementazione dei progetti di innovazione sia organizzativa che gestionale;
- verifica i fabbisogni informativi direzionali e progetta nuovi strumenti e meccanismi di supporto alla gestione in coerenza con l’evoluzione del fabbisogno gestionale-strategico;
- promuove lo sviluppo del processo di programmazione e controllo e la responsabilizzazione verso l’utilizzo e la combinazione delle risorse rispetto al valore delle prestazioni prodotte, collaborando con tutte le articolazioni aziendali per assicurare l’unitarietà e la coerenza delle azioni e per massimizzare in maniera concreta la ricerca dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicità;
- partecipa a commissioni, progetti e gruppi di lavoro sia aziendali, inter-aziendali che regionali;
- predispone le parti/dati di competenza del bilancio di esercizio e delle chiusure infra-annuali;
- collabora con altri servizi (es. Servizio Economico-Finanziario, Internal Auditing, Servizio Affari Generali ecc.) su tematiche di specifica competenza.
L’organizzazione interna
L’ufficio Programmazione e Controllo di gestione si articola, leggendo la sua organizzazione interna dalla dimensione funzionale-specialistica, in quattro aree che si occupano delle specifiche funzioni e attività qui di seguito descritte sinteticamente.
Programmazione e controllo
- Supporta la Direzione generale nell’intero ciclo di programmazione e controllo delle attività aziendali, gestendo il processo di budgeting e correlato reporting e monitoraggio assolvendo i debiti informativi verso la Regione (ad esempio Master Budget);
- sviluppa l’interfaccia con i DAI ed i Servizi Centrali/Staff per il monitoraggio e la verifica degli obiettivi, nell’ottica di contribuire ad un sempre maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione anche attraverso il sistema di reporting direzionale;
- organizza e gestisce il processo di recepimento della delibera regionale di programmazione annuale coordinando la predisposizione del documento di rendicontazione della delibera regionale di programmazione, del piano delle performance aziendale e della relativa relazione annuale.
Contabilità analitica e flussi informativi aziendali
- Gestisce e governa la contabilità analitica aziendale e garantisce la correttezza e la tempestività dei flussi informativi di produzione dell’attività (SDO, ASA, PS…), dei consumi (AFO,FED, DIME…) e la correlazione tra gli stessi e dei restanti flussi informativi;
- coordina il monitoraggio dei flussi e degli indicatori sulla reportistica regionale;
- coordina e assolve alle richieste di dati e informazioni sia interne che esterne collegate ai flussi informativi gestiti;
- collabora con i servizi per la determinazione dei costi delle prestazioni erogate.
Scheda dimissione ospedaliera SDO e codifica
- Gestisce mensilmente il flusso SDO (raccolta, correzione e trasmissione dei dati ricovero alla regione);
- diffonde le regole di codifica regionali per la corretta rilevazione dell’attività, anche con l’organizzazione e lo svolgimento di corsi di formazione sul tema e la collaborazione e supporto dei servizi cointeressati;
- supporta quotidianamente le Unità operative nella corretta gestione dei ricoveri e nella promozione della corretta codifica;
- analizza, valuta e supporta i processi di modifica del sistema di rendicontazione/codifica e del flusso SDO;
- effettua, in base al Piano Annuale dei Controlli e alle esigenze aziendali, i controlli sanitari di competenza relativi alla congruità e all’appropriatezza organizzativa;
- rendiconta l’attività complessiva dei controlli sanitari effettuati.
Ambito infrastruttura dei dati e analisi statistico-epidemiologiche a valenza sia operativa che strategica
- Integra nuove idee, innovazione ed efficienza operativa e implementazione di nuove tecnologie, analisi dei dati all’avanguardia, monitoraggio delle azioni e dei modelli, nonché studio dei flussi;
- coordina e supporta le analisi quantitative e statistico-epidemiologiche a valenza operative e strategica;
- sviluppa analisi di supporto per l’attività di verifica e miglioramento della qualità dei flussi;
- coordina i processi di dati con diversi settori per implementare modelli e monitorare i risultati permettendo anche la riconciliazione con banche dati regionali;
- sviluppa processi e strumenti standardizzati per monitorare/analizzare le prestazioni del sistema e l’accuratezza dei dati;
- supporto e coordinamento infrastruttura dati per analisi quantitative, statistico-epidemiologiche a valenza operativa e strategica e riconciliazione con data base regionali.