Contenuto dell'articolo
Emergenza Covid-19:
clicca qui per sapere come fare a donare
L’attività dell’Ospedale può essere sostenuta anche attraverso offerte ed elargizioni di denaro finalizzate all’acquisizione di attrezzature, beni e servizi a favore di dipartimenti, reparti, servizi. Contestualmente alla donazione, è necessario che il donatore compili la seguente modulistica a seconda che la donazione sia in denaro oppure di beni e servizi:
Per effettuare elargizioni in denaro è necessario seguire una delle seguenti modalità:
- Versamento in contanti effettuato presso qualsiasi Filiale o Agenzia del Gruppo Banca Intesa (cassiere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma) a favore dell’azienda indicando la destinazione e le eventuali finalità. La filiale o agenzia rilascia la ricevuta del versamento;
- Bonifico bancario a favore dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (codice Iban: IT39R0306912765100000046031 – codice bic per operazioni dall’estero: BCITITMM , indicando la destinazione e le eventuali finalità;
- Versamento a mezzo bollettino di conto corrente postale n. 00330431 intestato all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – Servizio tesoreria con indicazione in apposito spazio della causale di versamento della destinazione e delle eventuali finalità;
- Assegno (bancario o circolare) intestato a Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: l’assegno deve essere accompagnato dal modulo in cui siano indicate la destinazione, le eventuali finalità della elargizione e l’eventuale richiesta della quietanza che verrà recapitata all’indirizzo indicato.
Istruzioni per effettuare una donazione - FAQ
DONAZIONE IN DENARO:
Come fare una donazione in denaro all’Ospedale Maggiore?
PASSO 1: scegli una delle modalita’ di versamento e salva una copia digitale della distinta di versamento;
PASSO 2: compila il modulo scaricabile qui, stampalo, firmalo ed effettua una copia digitale;
PASSO 3: invia il modulo compilato via email a direzionegenerale@ao.pr.it con allegata la copia della distinta di versamento e un documento di identita’.
Il modulo è necessario per:
– raccogliere i tuoi dati, nel caso avessimo bisogno di comunicare con te;
– conoscere come desideri destinare la tua donazione: sostenere uno specifico reparto o progetto, acquistare del materiale; le tue indicazioni verranno prese in seria considerazione e sarà nostra cura far arrivare la tua donazione a destinazione.
Come posso presentare il modulo di donazione?
Via email a: direzionegenerale@ao.pr.it oppure presso lo sportello Urp negli orari di apertura al pubblico.
Una volta inviato il modulo di donazione in denaro, non occorre attendere conferma:
Non è necessaria alcuna conferma, la tua donazione andrà a buon fine.
Solamente nel caso in cui si verificassero delle criticità, ti contatteremo al numero di telefono o all’email da te indicati per risolverle insieme.
DONAZIONE IN BENI:
Vorrei donare un bene o un servizio che ritengo utile, qual e’ il primo passo?
E’ necessario inviare un “proposta”, attraverso l’apposito modulo, dove indicare le caratteristiche del bene/servizio che si intende donare e i propri dati per poter essere ricontattati.
Subito dopo, il Servizio Istrutture avviera’ una “fase istruttoria”, durante la quale valutera’ i requisiti del bene/servizio offerto e richiedera’ internamente gli eventuali pareri/autorizzazioni/nullaosta necessari per l’accettazione della donazione.
Come posso presentare il modulo di donazione?
Via email a: direzionegenerale@ao.pr.it oppure presso lo sportello Urp negli orari di apertura al pubblico.
Benefici fiscali
Le donazioni effettuate tramite bonifico e carta di credito, da privati e imprese (imprese individuali e società, enti commerciali, enti non commerciali con reddito d’impresa) sono deducibili dal reddito (art. 10, comma 1. lettera l-quarter del TUIR).
Per usufruire dei vantaggi fiscali è sufficiente conservare la ricevuta bancaria/postale del versamento.
Per saperne di più, scarica qui l’informativa dell’Agenzia delle Entrate