Per conoscere tutte le visite e gli esami offerti è possibile consultare la guida ai servizi on line. In alternativa puoi telefonare al numero verde regionale 800 033 033
La ricetta del SSN compilata dal medico di medicina generale, dal pediatra o dallo specialista.
Odontoiatria, Ostetricia e ginecologia, Pediatria e Oculistica (per la sola misurazione del visus) consentono l’accesso senza richiesta del medico in casi di urgenza.
Le esenzioni per età e reddito, per patologia, per invalidità, per maternità, per diagnosi precoce e prevenzione devono essere indicate dal medico richiedente in sede di compilazione della ricetta riportando il codice relativo all’esenzione nelle apposite caselle. I lavoratori colpiti dalla crisi e i lavoratori residenti nei Comuni danneggiati dal terremoto usufruiscono di agevolazioni per tutto il 2017, misure prorogate anche per il 2018 (la notizia sul portale della Regione).
Telefonicamente:
Presso gli sportelli:
Dal 4 aprile 2016, se non è possibile presentarsi a una visita diventa obbligatorio disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo. Chi non lo fa, pagherà una sanzione equivalente al ticket previsto per le fasce di reddito più basse (fino a un importo massimo per ricetta pari a 36,15 euro e 46,15 euro per ricetta nel caso di chirurgia ambuatoriale). Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all’esenzione (per esempio, per reddito, patologia o invalidità). Per saperne di più clicca qua.
Per disdire è sufficiente seguire le modalità indicate per la prenotazione (vedi paragrafo precedente “Come prenotare”) o, più velocemente, telefonare:
Per le modalità di prenotazione valgono le regole generali. È possibile l’accesso diretto (senza prenotazione) presentandosi direttamente muniti di richiesta del medico e tesserino sanitario presso il Centro prelievi dei Poliambulatori dell’Ospedale (ingresso via Abbeveratoia, tel. 0521.702230):
Per ritirare i referti:
Muniti di pagamento del ticket ed eventuale delega, presso Centro prelievi dei Poliambulatori dell’Ospedale (ingresso via Abbeveratoia), dal lunedì al venerdì ore 11.00-18.00, il sabato dalle 9.30 alle 12.00. Per informazioni, è possibile telefonare al 0521.702242 (lun-ven, 12.00-15.00).
Per tutte le prestazioni ambulatoriali (visite, esami, prestazioni strumentali, ecc.) è necessario pagare il ticket fissato dal Servizio sanitario nazionale. Il ticket va pagato prima della prestazione, al momento del pagamento del ticket viene rilasciata una ricevuta in duplice copia: una copia va consegnata dove si effettua la prestazione.
Il rimborso del ticket è previsto in caso di somme pagate per errore, oppure in caso di prestazioni pagate e poi non usufruite. Per richiedere il rimborso è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’ufficio verifica pagamenti ticket, seguendo le istruzioni indicate all’interno del modulo stesso.